verbi di stato

  • 1stato (1) — {{hw}}{{stato (1)}{{/hw}}s. m. 1 Lo stare, lo stare fermo: verbi di stato e verbi di moto. 2 Modo di essere, di trovarsi: lo stato delle cose; lo stato del mondo; essere in uno stato pietoso; SIN. Condizione. 3 Modo di vivere, di persone o… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2da — 1da prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio con valore di provenienza o derivazione: partire da casa, arrivare da Milano, i fiumi scendono dalle montagne; smontare da cavallo; nascere da una buona famiglia; venire a sapere da qcn.;… …

    Dizionario italiano

  • 3verbo — (глагол | verbe | Verbum, Zeitwort | verb | verbo) Слово, рассматривавшееся древними как существенный член высказывания (лат. verbum = гр. rhêma) и определяемое современными языковедами как выражающее главным образом процесс (действие, состояние …

    Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • 4ci (1) — {{hw}}{{ci (1)}{{/hw}}A pron. pers.  atono di prima pers. pl.  ( formando gruppo con altri pron.  atoni si premette a si  e a se ne : con lui non ci si intende proprio ; non ci se ne tira fuori . Si pospone ai pron. mi , ti , gli , le : gli ci… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5abbasso — [da a basso ]. ■ avv., region. [in un luogo basso, al piano inferiore e sim.: scendere a. ] ▶◀ da basso, giù, in basso, sotto, [dopo verbi come cadere, precipitare e sim.] a terra, [dopo verbi di stato: stare a. ] (tosc.) da basso. ◀▶ sopra, su.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ci — avv. [lat. tardo hīce per hīc qui ]. 1. [per formare compl. di stato o moto a luogo, in questo o in quel luogo: ci rimase per due anni ; non ci andrai più ] ▶◀ colà, ivi, là, li, (lett.) vi. 2. (estens.) [in ciò, a ciò, su ciò, con verbi di stato …

    Enciclopedia Italiana

  • 7giù — (ant. giuso) avv. [lat. tardo iūsum, deosum, dal class. deorsum ]. 1. [verso il basso, con verbi di stato e di moto: essere, andare, scendere, cadere g. ; così discesi del cerchio primaio g. nel secondo (Dante)] ▶◀ abbasso, dabbasso, (di) sotto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8vi — avv. [lat. ĭbi ivi , con valore anche pronominale, analogam. a ci ], lett. 1. [per formare compl. di stato o moto a luogo, in questo o in quel luogo: vi rimase per due anni ; non vi andai più ] ▶◀ ci, (lett.) colà, ivi, là, lì. 2. (estens.) [in… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9ce — {{hw}}{{ce}}{{/hw}}A pron. pers.  atono di prima pers. pl.  ( forma che il pron.  e avv. ci  assume davanti ai pron.  atoni la , le , li , lo  e alla particella ne ) A noi (come compl. di termine): ce ne ha parlato a lungo: raccontacelo subito. B …

    Enciclopedia di italiano

  • 10avanti — (ant. e poet. avante) [lat. tardo abante, da ante rafforzato con la prep. ab ]. ■ avv. 1. a. [per indicare la posizione o la direzione frontale o anteriore: andare, venire, spostarsi a. ; a. c è posto ] ▶◀ (non com.) anteriormente, davanti, (non… …

    Enciclopedia Italiana