condizionale proposizione

  • 1condizionale — {{hw}}{{condizionale}}{{/hw}}A agg. 1 Che esprime una condizione: modo condizionale del verbo | Proposizione –c, proposizione subordinata indicante una circostanza che condiziona l azione espressa dalla reggente. 2 Che dipende da una condizione:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2proposizione — pro·po·si·zió·ne s.f. 1. AD enunciato verbale di un concetto, frase 2. TS ling., gramm. struttura sintattica, cui si riconducono concreti enunciati o, comunque, prevista come possibile e accettabile in un sistema linguistico, costituita da un… …

    Dizionario italiano

  • 3condizionale — con·di·zio·nà·le agg., s.m., s.f. TS dir. 1a. agg., che esprime una condizione: clausola condizionale di un contratto 1b. agg., di clausola, di contratto e sim., che è sottoposto a una condizione 2. agg. TS filos. → ipotetico 3. s.m. TS gramm.… …

    Dizionario italiano

  • 4proposizione — (предложение | proposition | Satz | clause, sentense | proposizione) Высказывание, которое состоит в основном из сказуемого (см. сказуемое), как правило глагольного, но иногда и именного (Quant à se qu il a dit, sornettes! «Что касается того, что …

    Пятиязычный словарь лингвистических терминов

  • 5quando — quàn·do cong., avv., s.m. FO I. cong. I 1. con valore temporale, seguito da verbo all indicativo, nel tempo, nell epoca, nel momento in cui: quando avrò finito di cenare, uscirò, quando studio uso gli occhiali; anche preceduto da preposizione: da …

    Dizionario italiano

  • 6dubitativo — du·bi·ta·tì·vo agg. 1. CO che esprime dubbio: tono dubitativo Sinonimi: dubbioso, incerto. Contrari: certo, sicuro. 2. TS gramm. di avverbio o locuzione, che esprime dubbio (ad es. l avv. forse, le loc. con valore pragmatico tu dici?, credi… …

    Dizionario italiano

  • 7protasi — prò·ta·si s.f.inv. 1a. TS lett. parte introduttiva del poema epico classico in cui sono tradizionalmente contenuti la proposizione dell argomento, l invocazione alla divinità e talvolta la dedica 1b. TS teatr. non com. → prologo 2. TS log. →… …

    Dizionario italiano

  • 8se — 1se pron.pers. di terza pers.m. e f.sing. e pl. 1. FO forma che il pronome si assume con i pronomi atoni lo, la, li, le e la particella ne, in posizione proclitica o enclitica: se l è visto davanti, se lo mise in tasca, non vuole prendersene cura …

    Dizionario italiano

  • 9sempreche — (più com. sempre che) cong. [grafia unita di sempre che ]. 1. [a condizione che, per introdurre una proposizione condizionale con verbo al congiuntivo: verremo, s. sia possibile ; è un fatto grave, s. la notizia sia vera ] ▶◀ ammesso che, a patto …

    Enciclopedia Italiana

  • 10che — 1ché pron.rel., pron.interr., pron.escl., pron.indef.inv., agg.interr., agg.escl., s.m.inv. I. pron. FO I 1a. pron.rel., il quale, la quale, i quali, le quali (può essere riferito a persona o cosa e viene gener. usato con valore di soggetto o… …

    Dizionario italiano