fa finta di niente

  • 1niente — / njɛnte/ (ant. neente, neiente, e altre var.) [etimo incerto; tra le varie etimologie proposte (lat. ne inde, nec entem, nec gentem ), è ritenuta più accettabile l ultima, accolta anche per spiegare il corrispondente fr. néant (ant. nient,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2niente — A pron. indef. 1. nulla, nessuna cosa CONTR. tutto, molto, parecchio 2. poca cosa, inezia, quisquilia, bazzecola 3. (spec. in prop. interr. o dubitative) qualcosa B agg. indef. inv. (fam …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3finta — s. f. 1. finzione, simulazione, inganno, mostra 2. (sport, milit.) mossa simulata, azione simulata 3. (di vestito) pattina, patta FRASEOLOGIA far finta, fingere □ fare finta di niente, restare impassibile …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 4niente — {{hw}}{{niente}}{{/hw}}A pron. indef. 1 Nessuna cosa (con valore neutro e, se posposto al v. come sogg. o come compl. ogg., accompagnato da altra negazione): niente può fermarlo; non ho visto né sentito –n; niente di male! | Non essere buono a –n …

    Enciclopedia di italiano

  • 5Facciamo finta che sia vero — Facciamo finta che sia vero …

    Википедия

  • 6fare — fà·re v.tr. e intr., s.m. FO I. v.tr. I 1a. compiere, eseguire: fare un gesto, un passo; fare una risata, un viaggio; fare un sogno; unito a sostantivi forma costrutti verbali: fare compere, acquisti; fare colazione, merenda; fare la doccia, fare …

    Dizionario italiano

  • 7abbozzare — 1ab·boz·zà·re v.tr. (io abbòzzo) CO 1. dare una prima forma approssimativa: abbozzare un disegno, uno scritto Sinonimi: buttare giù, delineare, imbastire, 1impostare, sbozzare, schizzare. Contrari: completare, concludere, definire, perfezionare,… …

    Dizionario italiano

  • 8nesci — / nɛʃi/ s.m. [tratto dal v. lat. nescire non sapere ], tosc. [solo nella locuz. fare il n. ] ● Espressioni: fare il nesci [fingere di ignorare, di non capire] ▶◀ (fam.) fare l indiano (o lo gnorri o finta di niente) …

    Enciclopedia Italiana

  • 9occhio — / ɔk:jo/ s.m. [lat. ŏcŭlus ]. 1. (anat.) a. [organo di senso atto a ricevere gli stimoli luminosi e a trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive] ▶◀ Ⓖ (poet.) ciglio, Ⓖ (poet.) finestra, Ⓖ (poet.) luce, Ⓖ (poet.) lucerna …

    Enciclopedia Italiana

  • 10Дискография Адриано Челентано — Основная статья: Челентано, Адриано Челентано, Адриано Адриано Челентано (2008 г.) Релизы …

    Википедия