(carattere pratico)

  • 1pratico — {{hw}}{{pratico}}{{/hw}}A agg.  (pl. m. ci ) 1 Che si riferisce all agire concreto: problema pratico | Metodo –p, nell insegnamento, quello che insiste più sulle applicazioni concrete dei principi di una disciplina che sulla loro enunciazione… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2scotismo — sco·tì·smo s.m. TS filos. dottrina filosofica elaborata da Scoto, che sostiene il carattere pratico della teologia, il principio della libertà della volontà sull intelletto e la dottrina dell univocità dell essere {{line}} {{/line}} DATA: 1927.… …

    Dizionario italiano

  • 3indicatore — /indika tore/ [dal lat. tardo indicator oris ]. ■ s.m. 1. [dispositivo, apparecchio, scritta e sim. che indica o segnala qualche cosa] ▶◀ indicazione, (non com.) segnalamento, segnalazione, segnale, spia. ● Espressioni: indicatore di direzione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4Сементовский-Курило, Николай Митрофанович — В Википедии есть статьи о других людях с такой фамилией, см. Сементовский. Николай Митрофанович Сементовский Курилло Nikolaus von Sementowsky Kurilo Дата рождения: 28 августа 1901(1901 08 28) Место рождения …

    Википедия

  • 5metafora —    metàfora    (s.f.) Nelle teorie linguistiche classiche la metafora è un proble­ma di linguaggio per cui un espressione linguistica (di solito letteraria o poetica) è caratterizzata da una o più parole che appartengono ad un certo contesto e… …

    Dizionario di retorica par stefano arduini & matteo damiani

  • 6spirito — spirito1 / spirito/ s.m. [dal lat. spiritus us soffio, respiro, spirito vitale , der. di spirare ]. 1. (filos.) [principio di vita religiosa, morale, intellettuale di cui l uomo è in vari modi e in varia misura partecipe e per il quale si eleva… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7ingegno — in·gé·gno s.m. AU 1. facoltà di discernere, apprendere, giudicare, intuire, ecc. con prontezza e perspicacia: ingegno acuto, vivace, un fervido ingegno, ingegno versatile, brillante, prontezza d ingegno, persona di grande ingegno, essere un uomo… …

    Dizionario italiano

  • 8ordine — {{hw}}{{ordine}}{{/hw}}s. m. 1 Assetto, disposizione o sistemazione razionale e armonica di qlco. nello spazio o nel tempo secondo un dato criterio: l ordine delle pagine, delle parti di un discorso; l ordine dello Stato; l ordine dei fatti |… …

    Enciclopedia di italiano

  • 9Blasis — Carlo Blasis Carlo Pasquale Francesco Raffaele Baldassare De Blasis (* 4. November 1797, Neapel; † 15. Januar 1878, Cernobbio) war ein italienischer Tänzer, Choreograf und Tanztheoretiker. Blasis entstammt einer Adelsfamilie. Er erhielt eine… …

    Deutsch Wikipedia

  • 10Carlo Blasis — Carlo Pasquale Francesco Raffaele Baldassare De Blasis (* 4. November 1797, Neapel; † 15. Januar 1878, Cernobbio) war ein italienischer Tänzer, Choreograf und Tanztheoretiker. Blasis entstammt einer Adelsfamilie. Er erhielt eine umfassende… …

    Deutsch Wikipedia