voti

  • 31religione — re·li·gió·ne s.f. 1a. AU insieme di credenze, pratiche, atti di culto e sim., che esprimono il riconoscimento da parte degli esseri umani di un principio superiore, spec. della divinità: religione monoteista, politeista, panteistica, animista;… …

    Dizionario italiano

  • 32resto — rè·sto s.m. FO 1a. ciò che rimane di un tutto o di un insieme organico di cose considerato a prescindere da una o più delle sue parti o elementi; parte residua o ancora mancante: impiegò il resto della giornata a dipingere, il resto dell… …

    Dizionario italiano

  • 33scrutinio — scru·tì·nio s.m. CO 1. in un elezione, l insieme delle operazioni di controllo e computo dei voti espressi 2. valutazione del profitto degli alunni effettuata periodicamente o al termine dell anno scolastico da una commissione di insegnanti: i… …

    Dizionario italiano

  • 34sebbene — seb·bè·ne cong. AU introduce proposizioni concessive con il verbo al congiuntivo, benché, quantunque: sebbene studi molto, prende brutti voti; andò al cinema con loro, sebbene non ne avesse voglia; anche con ellissi del verbo: sebbene malato,… …

    Dizionario italiano

  • 35votazione — {{hw}}{{votazione}}{{/hw}}s. f. 1 Manifestazione della propria volontà mediante un voto | (dir.) Procedimento di elezione o di elaborazione attuato mediante voti: votazione segreta | Risultato di tale procedimento. 2 Insieme dei voti conseguiti… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36lasciare — [lat. laxare allargare, allentare, sciogliere , der. di laxus allentato ] (io làscio, ecc.). ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ▶◀ mollare. ◀▶ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) a. [fare restare una persona o una cosa in un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37maggioranza — /madʒ:o rantsa/ s.f. [der. di maggiore ]. 1. [superiorità numerica in seno a una collettività o a un insieme: la m. delle persone ; nella m. dei casi ] ▶◀ maggior parte. ‖ preponderanza, prevalenza. ◀▶ meno (i m. non sono d accordo ), minoranza.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38pieno — / pjɛno/ [lat. plēnus ]. ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di : un bicchiere p. di vino ; avere lo stomaco p. ] ▶◀ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ◀▶ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) …

    Enciclopedia Italiana

  • 39professare — [der. del lat. professus, part. pass. di profitēri dichiarare apertamente ] (io profèsso, ecc.). ■ v. tr. 1. [parlare apertamente e con una certa solennità di qualcosa: gli professò tutta la sua gratitudine ] ▶◀ dichiarare, esprimere, esternare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40pronunciare — (o pronunziare /pronun tsjare/) [dal lat. pronuntiare proclamare, annunziare pubblicamente , der. di nuntiare annunziare , col pref. pro 1] (io pronùncio, o pronùnzio, ecc.). ■ v. tr. 1. [esprimere con la voce: p. un suono ] ▶◀ proferire.… …

    Enciclopedia Italiana