volete

  • 51ove — {{hw}}{{ove}}{{/hw}}A avv. 1 (lett.) Dove. 2 (lett.) Dovunque: sempre, ove io sia, l amerò. B cong. 1 (lett.) Se mai, nel caso che, qualora (introduce una prop. condiz. con il v. al congiunt.): ove fosse necessaria la mia presenza, telefonatemi.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 52sì (1) — {{hw}}{{sì (1)}{{/hw}}A avv. 1 Si usa come affermazione di ciò che viene domandato o proposto: ‘vuoi uscire con noi?’ ‘Sì’ | Dire, rispondere, accennare, fare di sì, accettare, dare risposta affermativa | Se sì, in caso affermativo: pensaci, e se …

    Enciclopedia di italiano

  • 53voi — {{hw}}{{voi}}{{/hw}}A pron. pers. m.  e f.  di seconda pers. pl. 1 Indica le persone a cui si parla, e si usa, come sogg., riferito a più persone; nel linguaggio arcaico, dialettale, commerciale o aulico, si usa anche rivolgendosi a una singola… …

    Enciclopedia di italiano

  • 54stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55ultra — avv. lat. (propr. oltre, più in là ), non com. [usato solo nell espressione et ultra e anche di più, e anche più a lungo : vi dirò tutto quello che volete et ultra ] ● Espressioni: et ultra ▶◀ e (anche) oltre …

    Enciclopedia Italiana

  • 56bourdon — Bourdon, m. acut. Est une espece de grosse mouche, tavelée comme mouche à miel, n ayant point de picquon ou aiguillon, plus grosse de corsage que la mouche à miel nommée Abeille, et ne fait ny ne sert à faire le miel ni la cire, ains devore l… …

    Thresor de la langue françoyse