volere male

  • 11incapace — in·ca·pà·ce agg., s.m. e f. AU 1. agg., che non è capace, che non è in grado di fare qualcosa: uccello incapace di volare, uomo incapace di far del male Sinonimi: disadatto, inabile, inetto, inidoneo. Contrari: capace, adatto, 2atto, idoneo. 2.… …

    Dizionario italiano

  • 12malvolere — mal·vo·lé·re v.tr., s.m. 1. v.tr. CO considerare con ostilità, avere in antipatia: farsi malvolere, era malvoluto da tutti Contrari: benvolere. 2. s.m. BU solo sing., ostile disposizione d animo nei confronti di qcn. | cattiva volontà, indolenza… …

    Dizionario italiano

  • 13nolontà — no·lon·tà s.f.inv. TS filos. 1. nel pensiero di Tommaso d Aquino, volontà diretta a non volere qcs., intesa come fuga dal male ed esprimente un concetto positivo sia dal punto di vista logico che morale 2a. nella filosofia moderna, resistenza… …

    Dizionario italiano

  • 14intendere — /in tɛndere/ [dal lat. intendĕre, der. di tendĕre tendere, rivolgere, mirare a , col pref. in in 1 ] (coniug. come tendere ). ■ v. tr. 1. [avere intenzione di fare qualcosa, seguito da inf., o che altri facciano qualcosa, seguito da che e il cong …

    Enciclopedia Italiana

  • 15bene — 1bè·ne avv., inter. FO 1a. avv., in modo corretto, opportuno, soddisfacente rispetto a un criterio di valutazione di volta in volta morale, pratico, tecnico, ecc.: comportarsi, parlare, lavorare bene, fare bene qcs., funzionare bene, digerire… …

    Dizionario italiano

  • 16maligno — ma·lì·gno agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi ha la tendenza a dire o pensare male degli altri, a vedere il male dove non c è, a volere il male del prossimo: una persona di indole maligna, un uomo maligno, è meglio diffidare delle chiacchiere… …

    Dizionario italiano

  • 17stare — stà·re v.intr. (io sto; essere) FO 1. di qcn., restare in un luogo senza muoversi o allontanarsi: sta qui ad aspettarmi, starò da lui solo pochi minuti; è stato in ufficio, a casa tutto il giorno; anche ass.: volete andare o state ancora un po ?; …

    Dizionario italiano

  • 18farsi — fàr·si v.pronom.intr. e tr., s.m. CO 1a. v.pronom.intr., con valore copulativo, diventare: il cielo si sta facendo scuro; ormai si è fatto uomo; farsi rosso per la rabbia | anche impers.: si fa buio, si è fatto tardi Sinonimi: divenire. 1b.… …

    Dizionario italiano

  • 19fare — fare1 s.m. [uso sost. di fare ], solo al sing. 1. (non com.) [cosa o insieme di cose che occorre eseguire: ci vorrà un bel f. per calmarlo ] ▶◀ da farsi, daffare, fatica, impegno. 2. [modo di comportarsi, di agire: ha un f. che non mi piace ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20lavorare — la·vo·rà·re v.intr. e tr. (io lavóro) FO 1a. v.intr. (avere) impiegare le proprie energie fisiche e intellettuali in un attività spec. produttiva: lavorare sodo, lavorare fino a tardi; lavorare come un negro, come un matto, l. tantissimo, spec.… …

    Dizionario italiano