vizio della volontà

  • 1vizio — vì·zio s.m. AU 1. abituale disposizione al male e a seguire gli istinti più bassi: vivere, cadere nel vizio; essere sulla strada del vizio Sinonimi: abiezione, depravazione. Contrari: rettitudine, virtù. 2a. abitudine profondamente radicata… …

    Dizionario italiano

  • 2errore — er·ró·re s.m. FO 1. il deviare da una regola o norma di comportamento; azione, decisione inopportuna: invitarlo è stato un errore, fare, commettere errori, errore volontario Sinonimi: inesattezza, sbaglio, scorrettezza. 2. violazione della legge… …

    Dizionario italiano

  • 3forte — fòr·te agg., avv., s.m. I. agg. FO I 1a. capace di sostenere un grande sforzo fisico, di resistere alla fatica: un ragazzo forte, essere molto forte, un cavallo forte; essere forte come un toro, come un leone, fortissimo | in grado di sopportare… …

    Dizionario italiano

  • 4schiavo — schià·vo agg., s.m. AU 1. agg., s.m., spec. in passato, che, chi era privo della libertà personale e dei diritti civili, in quanto legalmente assoggettato al dominio e all arbitrio di un altra persona che aveva il diritto di sfruttarlo al pari di …

    Dizionario italiano

  • 5schiavo — (pop. tosc. stiavo) [lat. mediev. sclavus, slavus, propr. prigioniero di guerra slavo ]. ■ s.m. (f. a ) (stor.) [individuo considerato come proprietà privata, privo di ogni diritto e soggetto alla volontà e all arbitrio del proprietario: molte… …

    Enciclopedia Italiana