vivere appartato

  • 1appartato — agg. [part. pass. di appartare ]. 1. [separato dagli altri: un uomo a. ; vivere a. ] ▶◀ isolato, riservato, ritirato, solitario. 2. [di luogo, che è in disparte: un posto a. ] ▶◀ fuori mano, isolato, nascosto, recondito, remoto, (lett.) riposto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2disparte — avv. nella loc. in disparte, da parte, da lato, in luogo appartato, in luogo discosto CONTR. presso, vicino FRASEOLOGIA starsene in disparte (est.), vivere appartato □ mettersi (o tirarsi) in disparte (fig.), non partecipare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 3disparte — {{hw}}{{disparte}}{{/hw}}avv. ¡ Nella locuz. in –d, da lato, in un luogo discosto | Tenersi, starsene in –d, (est.) vivere appartato | Mettere, lasciare in disparte qlcu., qlco., (fig.) non curarsene più | Tenere in disparte qlcu., (fig.) non… …

    Enciclopedia di italiano

  • 4isolato — /izo lato/ [part. pass. di isolare ]. ■ agg. 1. [di persona che versa in condizioni di isolamento: vivere i. ] ▶◀ appartato, (fam.) rintanato, ritirato, segregato, solo, [per costrizione altrui] emarginato. 2. (estens.) a. [di luoghi, abitazioni …

    Enciclopedia Italiana

  • 5solitario — /soli tarjo/ [dal lat. solitarius, der. di solus solo ]. ■ agg. 1. a. [di persona, che ama la solitudine: un uomo scontroso e s. ] ▶◀ (poet.) solingo. ◀▶ (ant.) accompagnevole, socievole. b. (estens.) [di atteggiamento, modo di vivere e sim., che …

    Enciclopedia Italiana

  • 6insabbiarsi — in·sab·biàr·si v.pronom.intr. 1. CO spec. di insetti, crostacei e sim., immergersi, nascondersi nella sabbia 2. TS mar. di un porto, un approdo, diventare inagibile a causa dell accumulo di sabbia sul fondo | di imbarcazione, arenarsi,… …

    Dizionario italiano

  • 7isola — ì·so·la s.f. FO 1. porzione di terraferma completamente circondata dalle acque di un mare, di un lago, di un fiume e sim. (abbr. I.) 2. estens., la popolazione di un isola: costumi, tradizioni di un isola 3a. territorio che si distingue dalle… …

    Dizionario italiano

  • 8ritirarsi — ri·ti·ràr·si v.pronom.intr. CO 1. tirarsi indietro, allontanarsi da un ambiente, uscire: ritirarsi dalla stanza | retrocedere, indietreggiare: ritirarsi dal fronte; anche ass.: l esercito si ritira 2a. rientrare in casa | andare a letto:… …

    Dizionario italiano

  • 9ombra — {{hw}}{{ombra}}{{/hw}}s. f. 1 Diminuzione della luminosità dovuta a un corpo opaco interposto fra la sorgente luminosa e l oggetto o la zona illuminati | (est.) Oscurità, tenebre: nascondersi nell ombra della notte | Nell –o, (fig.) di nascosto:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 10rinchiuso — /rin kjuso/ [part. pass. di rinchiudere ]. ■ agg. 1. a. [di persona o animale, che si trova in un luogo da cui non può uscire] ▶◀ recluso, segregato. b. (estens.) [di persona, che conduce una vita separata dagli altri: vivere r. ] ▶◀ appartato,… …

    Enciclopedia Italiana