visibilio (

  • 11andare — 1an·dà·re v.intr. (essere) FO 1a. muoversi, spostarsi: andare a piedi, a cavallo, in auto, di corsa; di mezzi di trasporto: auto che va ad alta velocità, a tutto gas | di imbarcazioni o aeroplani, navigare: aereo che va a velocità di crociera;… …

    Dizionario italiano

  • 12estasiare — e·sta·sià·re v.tr. CO mandare in estasi | estens., esaltare, mandare in visibilio: la cantante estasiò il pubblico del teatro Sinonimi: rapire | avvincere. {{line}} {{/line}} DATA: av. 1808 …

    Dizionario italiano

  • 13estasiarsi — e·sta·siàr·si v.pronom.intr. CO andare in estasi, in visibilio, entusiasmarsi: estasiarsi alla vista di, per qcs. Sinonimi: bearsi, esaltarsi …

    Dizionario italiano

  • 14mandare — man·dà·re v.tr. FO 1a. far andare qcn. in un luogo spec. per uno scopo particolare o per compiere un determinato incarico: mandare qcn. a fare la spesa, mandare i soldati all attacco, lo mandarono come ambasciatore a Londra | senza l indicazione… …

    Dizionario italiano

  • 15andare — {{hw}}{{andare}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vado  o (lett. , tosc. ) vò , tu vai , egli va , noi andiamo , voi andate , essi vanno ; fut. io andrò ; congiunt. pres. io vada , noi andiamo , voi andiate , essi vadano ; condiz. pres. io andrei ;… …

    Enciclopedia di italiano

  • 16brodo — / brɔdo/ s.m. [dall ant. alto ted. brod (cfr. ingl. broth )]. (gastron.) [pietanza che si ottiene facendo bollire nell acqua carne o vegetali] ▶◀ (spreg.) broda, (spreg.) brodaglia, zuppa. ‖ minestra, minestrone. ⇓ consommé. ● Espressioni (con… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17estasiare — /esta zjare/ [der. di estasi, sul modello del fr. (s  )extasier ]. ■ v. tr. [mandare in estasi: un attrice che estasiava gli spettatori ] ▶◀ entusiasmare, incantare, rapire. ‖ affascinare, ammaliare. ■ estasiarsi v. intr. pron. [andare in estasi …

    Enciclopedia Italiana

  • 18mandare — v. tr. [lat. mandare affidare , prob. da man(um ) dare dare la mano ]. 1. (ant.) [dare l incarico di fare qualcosa, con arg. espresso da frase introdotta da che : mandò che i due giovani fossero dal palo sciolti (G. Boccaccio)] ▶◀ comandare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19raggiare — [lat. radiare, der. di radius raggio ], lett. (io ràggio, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. (non com.) [emanare raggi di luce, anche fig.: la verità raggia anche nei tempi più oscuri ] ▶◀ brillare, fiammeggiare, luccicare, (lett.) radiare, (lett …

    Enciclopedia Italiana

  • 20solluchero — /so l:ukero/ (meno corretto, ma più com., sollucchero) s.m. [der. di sollucherare ], fam., scherz. [sensazione e stato di grande soddisfazione, compiacimento e godimento] ● Espressioni: fam., andare in solluchero ➨ ❑; fam., mandare in solluchero… …

    Enciclopedia Italiana