vino traditore

  • 1traditore — tra·di·tó·re agg., s.m. AU 1. agg., s.m., che, chi tradisce, viene meno alla fiducia altrui, a un obbligo morale, a un impegno: traditore della patria, un rinnegato traditore | che, chi commette tradimento, infedeltà nei confronti del proprio… …

    Dizionario italiano

  • 2traditore — {{hw}}{{traditore}}{{/hw}}A s. m.  (f. trice ) Chi tradisce: traditore della patria. B agg. Che tradisce | Occhi traditori, seducenti | (fam.) Vino –t, che sembra leggero ma fa ubriacare …

    Enciclopedia di italiano

  • 3Ding — 1. Acht Dinge bringen in die Wirthschaft Weh: Theater, Putzsucht, Ball und Thee, Cigarren, Pfeife, Bierglas und Kaffee. 2. Acht Dinge haben von Natur Feindschaft gegeneinander: der Bauer und der Wolf, Katze und Maus, Habicht und Taube, Storch und …

    Deutsches Sprichwörter-Lexikon

  • 4infame — in·fà·me agg., s.m. e f. AD 1a. agg., s.m. e f., che, chi per le proprie colpe merita il disprezzo altrui: un infame traditore, quell infame ha abbandonato i propri figli Sinonimi: ignobile, miserabile, scellerato, sciagurato, spregevole, turpe.… …

    Dizionario italiano

  • 5perfido — / pɛrfido/ agg. [dal lat. perfĭdus, der. di fĭdes fede, fedeltà, lealtà , col pref. per 1 indicante deviazione]. 1. (lett.) [che rompe la fede o la parola data: questa innamorata sarà leale, quest altra p. (G. Leopardi)] ▶◀ falso, fedifrago,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6lingua — / lingwa/ s.f. [lat. lingua ]. 1. (anat.) [organo della cavità orale dei vertebrati superiori, con funzione tattile e gustativa e, nell uomo, di articolazione dei suoni del linguaggio] ● Espressioni (con uso fig.): lingua biforcuta ➨ ❑; mala… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7Guillermo Pío White — Nacimiento …

    Wikipedia Español