vino rosso

  • 51campidano — 1cam·pi·dà·no s.m. RE sardo zona pianeggiante {{line}} {{/line}} DATA: 1838. ETIMO: der. del lat. campus campo . 2cam·pi·dà·no s.m. CO TS enol. vino rosso prodotto nel Campidano {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: da Campidano, nome della… …

    Dizionario italiano

  • 52cannaiola — 1can·na·iò·la s.f. TS ornit.com. piccolo uccello (Acrocephalus scirpaceus) dal piumaggio grigio olivastro, della famiglia dei Silviidi, che nidifica nei canneti {{line}} {{/line}} DATA: av. 1729. ETIMO: der. di canna con aiola femm., vd. aiolo.… …

    Dizionario italiano

  • 53carema — ca·rè·ma s.m.inv. CO TS enol. vino rosso prodotto nel Canavese {{line}} {{/line}} DATA: 1907. ETIMO: da Carema, nome di una località piemontese nei pressi di Ivrea …

    Dizionario italiano

  • 54cecubo — cè·cu·bo s.m. CO TS enol. vino rosso chiaro prodotto nella provincia di Latina, già apprezzato nell antichità {{line}} {{/line}} DATA: 1788. ETIMO: dal lat. Caecŭbu(m), nome di una pianura del Lazio famosa per i suoi vini …

    Dizionario italiano

  • 55chianti — chiàn·ti s.m.inv. CO TS enol. famoso e pregiato vino rosso toscano, prodotto nella zona omonima con uve a prevalenza sangiovese {{line}} {{/line}} DATA: 1666. ETIMO: da Chianti, nome di una zona agricola della Toscana …

    Dizionario italiano

  • 56cirò — ci·rò s.m.inv. CO TS enol. pregiato vino rosso calabrese, ad alta gradazione alcolica e di sapore asciutto, prodotto da uve di vari vitigni {{line}} {{/line}} DATA: 1931. ETIMO: da Cirò, nome di un comune in provincia di Catanzaro …

    Dizionario italiano

  • 57civet — ci·vet s.m.inv. ES fr. {{wmetafile0}} TS gastr. metodo con cui viene cotta spec. la selvaggina in una salsa a base di vino rosso, cipolle e spezie, legata con il sangue dell animale; pietanza preparata in tale modo: lepre, coniglio in civet… …

    Dizionario italiano

  • 58dolcetto — 1dol·cét·to s.m. CO pasticcino: i dolcetti casalinghi della nonna {{line}} {{/line}} DATA: av. 1250. 2dol·cét·to s.m. CO TS enol. vitigno piemontese coltivato spec. nelle Langhe | il vino rosso asciutto e amarognolo che se ne ricava {{line}}… …

    Dizionario italiano

  • 59fara — 1fà·ra s.f. TS stor. 1. ciascuno dei gruppi parentali costituiti dalle famiglie discendenti da un capostipite comune in cui era suddivisa la popolazione longobarda 2. estens., insediamento in cui viveva un tale gruppo {{line}} {{/line}} DATA: av …

    Dizionario italiano

  • 60freisa — frèi·sa s.m.inv., s.f. CO TS enol. 1. s.m.inv., vitigno del Piemonte coltivato spec. nella provincia di Asti, nel Monferrato e nella zona di Chieri 2. s.f., vino rosso di moderata gradazione alcolica che se ne ricava; anche s.m.inv. {{line}}… …

    Dizionario italiano