vinificazione

  • 11stabilizzazione — sta·bi·liz·za·zió·ne s.f. CO 1a. lo stabilizzare, lo stabilizzarsi e il loro risultato Sinonimi: consolidamento. 1b. fig., il rendere e il mantenere stabile e duraturo nel tempo, non soggetto a cambiamenti e variazioni: stabilizzazione della… …

    Dizionario italiano

  • 12uva — ù·va s.f. 1. AU frutto della vite, costituito da acini riuniti a formare un grappolo, di colore dal giallo al rosso violaceo: i grappoli d uva, uva acerba, matura; un cestino d uva, pigiare l uva; mangiare due chicchi d uva, raccogliere l uva,… …

    Dizionario italiano

  • 13uvaggio — u·vàg·gio s.m. 1. TS enol. mescolanza di diverse uve da vino, pronte per la vinificazione 2. CO vino ricavato da uve diverse {{line}} {{/line}} DATA: 1905 …

    Dizionario italiano

  • 14vinaccia — {{hw}}{{vinaccia}}{{/hw}}s. f.  (pl. ce ) Insieme di bucce, vinaccioli e graspi dell uva spremuta, residui della vinificazione, usati per preparare vinelli, distillati, mangime, combustibile …

    Enciclopedia di italiano

  • 15cantiniere — /kanti njere/ s.m. [der. di cantina ] (f. a ). 1. (mest.) [addetto, nell industria vinicola, ai lavori di vinificazione, alla manutenzione degli impianti] ▶◀ vinificatore. 2. (mest.) [commerciante di vini] ▶◀ (non com.) canovaio, oste, vinaio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16vino — s. m. (fig.) ubriachezza, bacco, bere FRASEOLOGIA vino di mele, sidro □ vino di riso, sakè □ reggere il vino, riuscire a berne tanto senza ubriacarsi □ dire pane al pane e vino al vino, parlare con franchezza. NOMENCLATURA v …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione