vetroso

  • 11ignimbrite — i·gnim·brì·te s.f. TS petr. roccia eruttiva effusiva formatasi in seguito al consolidamento di materiale piroclastico vetroso fuoriuscito nel corso di un eruzione {{line}} {{/line}} DATA: sec. XX. ETIMO: der. di igni e del lat. imber pioggia con… …

    Dizionario italiano

  • 12liparite — li·pa·rì·te s.f. 1. TS petr. roccia effusiva acida di colore chiaro e aspetto vetroso, costituita da quarzo, feldspati e materiali ferrosi e magnesiaci Sinonimi: riolite. 2. TS mineral. minerale verde con riflessi azzurro bluastri, costituito da… …

    Dizionario italiano

  • 13marmorizzazione — mar·mo·riz·za·zió·ne s.f. 1a. CO il marmorizzare e il suo risultato 1b. TS artig., industr. il sottoporre un materiale a un trattamento che permette di riprodurre le striature e le venature tipiche del marmo: marmorizzazione della carta | l… …

    Dizionario italiano

  • 14tectite — tec·tì·te s.f. TS petr. roccia silicea di colore scuro e aspetto vetroso, un tempo classificata come meteorite, che attualmente si ritiene costituita da frammenti di roccia terrestre fusa all impatto di grandi meteoriti {{line}} {{/line}} DATA:… …

    Dizionario italiano

  • 15vetrina — 1ve·trì·na s.f. AU 1. parte del negozio, visibile dall esterno, in cui vengono esposte al pubblico le merci in vendita: una vetrina illuminata, guardare le vetrine | vetrata che protegge tale parte del negozio: rompere la vetrina di un negozio 2 …

    Dizionario italiano

  • 16vetrone — ve·tró·ne s.m. CO sottile strato di ghiaccio vetroso che si forma su rocce e superfici lisce, come ad es. il fondo stradale Sinonimi: vetrato. {{line}} {{/line}} DATA: 1961 …

    Dizionario italiano

  • 17perla — pèr·la s.f., s.m.inv., agg.inv. AD 1a. s.f., concrezione tondeggiante di materiale vario, spec. di madreperla, che si forma attorno a un corpo estraneo (un granello di sabbia, un piccolo parassita, ecc.) nel mantello di certi molluschi bivalvi,… …

    Dizionario italiano

  • 18biscotto — {{hw}}{{biscotto}}{{/hw}}s. m. 1 Pasta dolce, di varia forma, a base di farina, zucchero e grassi, cotta a lungo al forno. 2 Pane cotto due volte per renderlo più conservabile. 3 Terracotta destinata a ricevere il rivestimento vetroso. ETIMOLOGIA …

    Enciclopedia di italiano

  • 19vetrina (1) — {{hw}}{{vetrina (1)}{{/hw}}s. f. Sostanza o miscela di sostanze diverse, come silice, carbonati alcalini, ossidi metallici, portata allo stato vetroso con cottura; usata per impermeabilizzare e decorare i prodotti ceramici. vetrina (2)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 20vetrigno — agg. [der. di vetro ], non com. [che ha natura o aspetto di vetro o che contiene vetro] ▶◀ [➨ vetroso] …

    Enciclopedia Italiana