veridicità

  • 21negazionismo — ne·ga·zio·nì·smo s.m. TS stor. forma estrema del revisionismo storico che reinterpreta circoscritti fenomeni della storia moderna, spec. con riferimento ad avvenimenti connessi al nazismo e al fascismo, arrivando a negarne l esistenza o la… …

    Dizionario italiano

  • 22opzione — 1op·zió·ne s.f. 1. CO libera scelta tra due o più possibilità che si escludono a vicenda: avere una facoltà d opzione | TS filos. nel pensiero esistenzialista, la libera scelta dell essere che determina la veridicità dell esistente Sinonimi:… …

    Dizionario italiano

  • 23orecchio — o·réc·chio s.m. FO 1a. ciascuno dei due organi dell udito posti ai lati della testa: avere gli orecchi che ronzano | l ho sentito con i miei orecchi, per sottolineare l assoluta veridicità di ciò che si afferma | non giunge nuovo al mio orecchio …

    Dizionario italiano

  • 24provare — pro·và·re v.tr. (io pròvo) FO 1. fare una prova o sottoporre a prova un oggetto, un materiale e sim. per conoscerne qualità e proprietà o per verificarne il buon funzionamento: provare un apparecchio, un congegno, una macchina prima di… …

    Dizionario italiano

  • 25quanto — 1quàn·to agg.interr., agg.escl., agg.rel., pron.interr., pron.escl., pron.rel., avv., s.m. FO 1. agg.interr., in proposizioni interrogative dirette o indirette: che numero di: quante volte l hai visto?, per quante persone cucini?, in quanti… …

    Dizionario italiano

  • 26realità — 1re·a·li·tà s.f.inv. 1. TS filos. carattere di ciò che è reale, effettivo 2. TS dir. appartenenza di un diritto alla categoria dei diritti reali; qualità reale di un diritto 3. OB autenticità, veridicità {{line}} {{/line}} DATA: av. 1550. ETIMO:… …

    Dizionario italiano

  • 27ricognizione — ri·co·gni·zió·ne s.f. 1a. TS dir.civ. accertamento dell esistenza di un fatto mediante scrittura privata 1b. TS dir.pen. accertamento giudiziario dell identità fisica di una persona o di una cosa o della veridicità di un fatto 2. TS burocr.… …

    Dizionario italiano

  • 28riconoscimento — ri·co·no·sci·mén·to s.m. AU 1a. il riconoscere, il riconoscersi e il loro risultato: segno, documento di riconoscimento Sinonimi: identificazione. 1b. accertamento dell identità: procedere al riconoscimento 1c. TS lett. → agnizione 1d. TS chim.… …

    Dizionario italiano

  • 29scetticismo — scet·ti·cì·smo s.m. TS filos. 1a. corrente filosofica, iniziata dal filosofo greco Pirrone di Elide nel IV sec. a.C., che, in contrapposizione con le filosofie dogmatiche, si basa su un ideale di assoluta imperturbabilità e indifferenza del… …

    Dizionario italiano

  • 30storicità — sto·ri·ci·tà s.f.inv. CO 1a. carattere di ciò che appartiene al divenire storico: storicità dello spirito, storicità del progresso umano 1b. particolare collocazione e caratterizzazione storica: la storicità dell arte classica, la storicità di… …

    Dizionario italiano