vergogna f

  • 31vergognarsi — ver·go·gnàr·si v.pronom.intr. (io mi vergógno) FO 1. provare, sentire vergogna: vergognarsi del proprio comportamento, mi vergogno di te, vergognarsi di dire, di ripetere certe frasi; vergognarsi per qcn., provare vergogna in vece sua | in… …

    Dizionario italiano

  • 32vituperio — vi·tu·pè·rio s.m. 1. CO ingiuria, grave insulto: ricoprire qcn. di vituperi Sinonimi: improperio. Contrari: elogio, encomio, lode. 2. BU disonore, infamia Sinonimi: ignominia, infamia, onta. 3. LE persona o cosa che è causa di disonore, infamia e …

    Dizionario italiano

  • 33senso — {{hw}}{{senso}}{{/hw}}s. m. 1 Facoltà di sentire, ricevere, impressioni prodotte da stimoli esterni: l uomo è dotato di senso | Ciascuna delle funzioni di percezione dell organismo umano: i cinque sensi; il senso della vista, dell udito, dell… …

    Enciclopedia di italiano

  • 34vergognoso — {{hw}}{{vergognoso}}{{/hw}}agg. 1 Che sente e mostra vergogna: peccatore pentito e –v. 2 Schivo, riservato, verecondo: fanciulla vergognosa. 3 Che causa o dovrebbe causare vergogna: azioni vergognose …

    Enciclopedia di italiano

  • 35abominio — /abo minjo/ (o abbominio) s.m. [der. di abominare ]. 1. [sentimento di chi ha in orrore o detesta qualcosa o qualcuno: avere in a. la bestemmia ; essere oggetto dell a. generale ] ▶◀ abominazione, aborrimento, avversione, disgusto, disprezzo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36disonore — /dizo nore/ s.m. [der. di onore, col pref. dis 1]. 1. [condizione di chi ha perduto l onore, la pubblica stima: vivere nel d. ] ▶◀ (lett.) disdoro, ignominia, infamia, (non com.) obbrobrio, (lett.) onta, vergogna, (non com.) vituperio.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37ignominia — /iɲo minja/ s.f. [dal lat. ignominia, gnomen, nomen nome, fama, reputazione ]. 1. [condizione di grave biasimo pubblico] ▶◀ bassezza, infamia, (lett.) onta, vergogna. ◀▶ onore. ↑ gloria. 2. (estens.) a. [atto o discorso degni di grave biasimo:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38lustro — lustro1 [der. di lustrare ]. ■ agg. [che ha la superficie che luccica: scarpe, pavimento l. ] ▶◀ brillante, luccicante, lucente, lucido, splendente. ◀▶ opaco. ■ s.m. 1. a. [caratteristica di ciò che è lucente] ▶◀ lucentezza, splendore. ◀▶ opacità …

    Enciclopedia Italiana

  • 39nero — / nero/ [lat. nĭger gra grum ]. ■ agg. 1. (fis.) [di corpo che assorbe integralmente la radiazione luminosa che lo investe e della sensazione visiva che tale corpo produce] ◀▶ bianco. ● Espressioni: fig., giacchetta nera ➨ ❑; punto nero ➨ ❑. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40onore — /o nore/ s.m. [lat. honos (o honor ) ōris ]. 1. a. [qualità di persona che possiede, o alla quale sono riconosciuti, principi apprezzati dalla società e che conferiscono stima e ottengono rispetto: ferire qualcuno nell o. ; giurare qualcosa sul… …

    Enciclopedia Italiana