verboso

  • 61silenzioso — /silen tsjoso/ agg. [dal lat. tardo silentiosus ]. 1. [di luogo o di tempo, in cui non si sente alcun rumore o suono: una casa, una notte s. ] ▶◀ calmo, (tosc., lett.) cheto, quieto, (lett.) silente, (lett.) tacito, tranquillo. ◀▶ chiassoso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62stringato — agg. [part. pass. di stringare ]. 1. (non com.) [legato o avvolto molto strettamente: era tutta s. nel busto ] ▶◀ serrato, stretto, (fam., scherz.) strizzato. 2. (fig.) [di discorso, stile e sim., caratterizzato da brevità e concisione: un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63succinto — agg. [dal lat. succinctus, part. pass. di succingĕre cingere di sotto ]. 1. [di indumento, che lascia scoperte parti del corpo normalmente coperte: indossava un s. bikini ] ▶◀ minuscolo, ridotto. ↑ microscopico. 2. (fig.) a. [di discorso o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64tacitiano — agg. [dal nome di Tacito, storico romano del 1° 2° sec. d. C.]. 1. [relativo a Tacito, al suo stile e alla sua opera]. 2. (estens., crit.) [di stile che, come quello di Tacito, presenta concisione, stringatezza e sim.] ▶◀ breve, compendioso,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65tacito — / tatʃito/ agg. [dal lat. tacĭtus, der. di tacēre tacere ]. 1. (lett.) a. [di persona, che sta senza parlare] ▶◀ muto, silenzioso, taciturno, zitto. ◀▶ ciarliero, loquace, verboso. b. (estens.) [che non fa rumore: avanzare con t. passo ] ▶◀ (lett …

    Enciclopedia Italiana

  • 66taciturno — agg. [dal lat. taciturnus, der. di tacĭtus tacito ]. [di persona, che parla poco: un ragazzo t. ] ▶◀ di poche parole, Ⓣ (med.) mutacico, silenzioso. ↑ (scherz.) muto. ‖ chiuso, introverso, riservato. ◀▶ (fam.) chiacchierone, ciarliero, ciarlone,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 67telegrafico — /tele grafiko/ agg. [der. di telegrafo ] (pl. m. ci ). 1. (telecom.) [relativo al telegrafo o alla telegrafia: servizio t. ]. 2. (fig.) [che è caratterizzato da stringatezza e concisione: stile t. ] ▶◀ compendioso, conciso, essenziale, laconico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68tribunesco — /tribu nesko/ agg. [der. di tribuno ] (pl. m. chi ), spreg. [spec. di discorso, da tribuno, cioè lungo e demagogico: discorso t. ] ▶◀ demagogico, (spreg.) tribunizio. ‖ ampolloso, enfatico, magniloquente, retorico, ridondante, verboso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69verbosità — /verbosi ta/ s.f. [dal lat. tardo verbosĭtas atis ]. [l esprimersi in modo verboso] ▶◀ lungaggine, prolissità, ridondanza, (fam.) sbrodolamento, (fam.) sbrodolatura. ‖ (fam.) chiacchiera, logorrea, (fam.) parlantina, scilinguagnolo.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70zitto — / tsit:o/ [voce onomatopeica]. ■ agg. 1. [che tace, che fa silenzio: mi guardava z. e pensieroso ] ▶◀ ammutolito, muto, quieto, (lett.) silente, silenzioso, tacito, taciturno. ◀▶ chiacchierino, chiacchierone, ciarliero, ciarlone, (lett.) garrulo …

    Enciclopedia Italiana