verboso

  • 51facondo — /fa kondo/ agg. [dal lat. facundus, dal tema di fari parlare ], lett. [che ha la dote della facondia: predicatore f. ] ▶◀ (fam.) chiacchierone, eloquente, loquace. ↑ logorroico, prolisso, verboso. ‖ convincente, dialettico, persuasivo, suggestivo …

    Enciclopedia Italiana

  • 52garrulo — / gar:ulo/ [dal lat. garrŭlus, der. di garrire ]. ■ agg., lett. 1. [di uccello, che garrisce] ▶◀ loquace, stridulo. 2. (fig.) a. [di persona, che ama chiacchierare] ▶◀ chiacchierino, chiacchierone, ciarliero, ciarlone, loquace, verboso.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 53lapidario — /lapi darjo/ [dal lat. lapidarius, der. di lapis ĭdis pietra ]. ■ agg. 1. [che si riferisce alle iscrizioni su marmo: arte l. ] ▶◀ epigrafico. 2. (estens.) [che si manifesta o si esprime con poche e incisive parole, come nelle epigrafi: frase… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54logorroico — /logo r:ɔiko/ agg. [der. di logorrea ] (pl. m. ci ). 1. (med.) [affetto da logorrea] ◀▶ mutacico, Ⓖ taciturno. 2. (estens.) [di persona, che parla troppo, anche iron.] ▶◀ ciarliero, (lett.) garrulo, prolisso, verboso. ‖ (fam.) chiacchierone,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55loquace — agg. [dal lat. loquax acis, der. di loqui parlare ]. 1. [che parla molto: non sei molto l. oggi ] ▶◀ (fam.) chiacchierino, (fam.) chiacchierone, ciarliero, (lett.) facondo, (non com.) garrulo. ‖ logorroico, prolisso, verboso. ◀▶ laconico,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56parola — /pa rɔla/ s.f. [lat. tardo parabŏla, lat. pop. paraula parabola, discorso, parola ]. 1. [complesso di suoni articolati (o anche singolo suono) di una lingua, con cui l uomo esprime una nozione generica, che si precisa e determina nel contesto d… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57parolaio — /paro lajo/ [der. di parola ]. ■ s.m. (f. a ) [persona che parla molto, che fa discorsi futili: non dar retta a quel parolaio! ] ▶◀ chiacchierone, (non com.) ciarlatore, ciarlone. ■ agg. [che abbonda di parole, per lo più inconcludenti: oratore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58scheletrico — /ske lɛtriko/ agg. [der. di scheletro ] (pl. m. ci ). 1. (anat.) [che riguarda lo scheletro: apparato s. ] ▶◀ ‖ osseo. 2. (fig.) a. [di persona, parte del corpo e sim., simile a uno scheletro per magrezza: un volto s. ] ▶◀ deperito, emaciato,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59sentenzioso — /senten tsjoso/ agg. [dal lat. sententiosus, der. di sententia sentenza ]. 1. a. [ricco di sentenze, di massime e sim.: libro s. ] ▶◀ didascalico, (lett.) gnomico, moraleggiante. b. [che abbonda in sentenze, spec. se arroganti e a sproposito: un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 60serrato — agg. [part. pass. di serrare ]. 1. [di porta, finestra e sim., che è stato fermato con salda chiusura: imposte s. ] ▶◀ chiuso, sigillato. ↑ rinserrato, sbarrato. ◀▶ aperto. ↑ spalancato. 2. [ben unito nelle sue varie parti: una maglia s. ]… …

    Enciclopedia Italiana