venire in favore di qd

  • 1favore — /fa vore/ s.m. [dal lat. favor oris, der. di favēre favorire ]. 1. [buona disposizione verso qualcuno, dimostrata con atti di protezione, aiuto e sim.: godere del f. di qualcuno ; incontrare f. ] ▶◀ appoggio, benevolenza, benignità, compiacenza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2favore — {{hw}}{{favore}}{{/hw}}s. m. 1 Benevolenza, preferenza, simpatia: godere il favore del popolo | Essere, trovarsi in –f, essere favorito | Incontrare il favore di qlcu., detto di ciò che riscuote simpatia, favori e sim. | Di –f, di ciò che si fa o …

    Enciclopedia di italiano

  • 3risolvere — /ri sɔlvere/ (ant. resolvere) [dal lat. resolvĕre, der. di solvĕre sciogliere , col pref. re  ] (io risòlvo, ecc.; pass. rem. risolvéi o risolvètti o, più com., risòlsi, risolvésti, risolvé o risolvètte o, più com., risòlse, risolvérono o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4Italienische Grammatik — Die italienische Sprache hat innerhalb ihres Verbsystems vieles vom flektierenden Charakter des Lateins bewahrt, jedoch, wie fast alle europäischen Sprachen, viele agglutinierende und isolierende Elemente aufgenommen. Inhaltsverzeichnis 1 Das… …

    Deutsch Wikipedia

  • 5disgrazia — di·sgrà·zia s.f. FO 1. perdita del favore, della benevolenza altrui; condizione di chi ha perso il favore, la benevolenza altrui: essere, cadere, venire in disgrazia; avere qcn. in disgrazia, negargli il proprio favore; essere, trovarsi in… …

    Dizionario italiano

  • 6prestare — /pre stare/ [dal lat. praestare, propr. stare innanzi ]. ■ v. tr. 1. [dare ad altri una cosa col patto che la restituisca: p. del denaro ] ▶◀ dare in prestito, imprestare. ◀▶ ‖ ✻ prendere in prestito. 2. (estens.) [acconsentire a compiere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7tenere — /te nere/ [dal lat. tenēre ] (pres. indic. tèngo [ant. tègno ], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo ], tenéte, tèngono [ant. tègnono ]; pres. cong. tènga..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna..., tegnamo, tegnate, tègnano ]; imperat. tièni,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8incontro — incontro1 /in kontro/ avv. [lat. tardo incontra ]. 1. [indica direzione del movimento, e più in partic. movimento in direzione di persone che siano rivolte verso qualcuno o qualcosa, sempre con la prep. a o con pron. dativo: andare, venire i. a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9sentire — [lat. sentire ] (io sènto, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [ricevere impressioni sensoriali e averne coscienza: s. un rumore, un odore ] ▶◀ avvertire, percepire. b. (fam.) [prendere un assaggio di un cibo o di una bevanda: senti che buono! ; vuoi s. uno di …

    Enciclopedia Italiana

  • 10aiuto — a·iù·to s.m., inter. FO 1. s.m., intervento a favore di qcn. o di qcs. in difficoltà: chiedere, dare, portare aiuto a qcn.; correre, venire in aiuto di qcn.; essere d aiuto, di grande, di poco aiuto Sinonimi: appoggio, assistenza, ausilio,… …

    Dizionario italiano