venire al dunque

  • 11allora — al·ló·ra avv., cong. FO 1. avv., in quel momento, in quel tempo: allora gli inverni erano più freddi; allora nessuno ci pensò; in funz. agg.inv., di quel tempo: l allora dirigente | preceduto da prep.: da allora, da allora in poi, da quel momento …

    Dizionario italiano

  • 12saltare — [lat. saltare, intens. di salire saltare ]. ■ v. intr. 1. a. (aus. avere ) [staccarsi di slancio da terra rimanendo per un attimo sospeso in aria, con tutti e due i piedi sollevati e ricadendo poi sullo stesso punto o a una certa distanza]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13essere — essere1 / ɛs:ere/ [lat. esse (volg. essĕre ), pres. sum, da una radice es , s , che ricorre anche nel sanscr. ásti egli è , gr. estí, osco est, ant. slavo jestŭ, ecc.] (pres. sóno, sèi, è, siamo [ant. o region. sémo ], siète [ant. sète ], sóno… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14arma — 1àr·ma s.f. FO 1a. qualsiasi oggetto usato dall uomo come strumento di offesa o di difesa: comprarsi un arma, impugnare un arma, saper maneggiare un arma, apprendere l uso delle armi 1b. fig., ogni mezzo, anche non materiale, usato per difesa… …

    Dizionario italiano

  • 15ora — 1ó·ra s.f. FO 1. unità di tempo pari alla ventiquattresima parte del giorno solare medio, uguale a sessanta minuti primi; lo spazio di tempo di tale durata (simb. 3h): ora del giorno, della notte; ore antimeridiane, pomeridiane, un quarto d ora;… …

    Dizionario italiano

  • 16quia — quì·a s.m.inv. BU lett., argomento principale, punto fondamentale di una discussione, di una situazione e sim.: eccoci al quia | tornare, venire al quia, al dunque, all essenziale {{line}} {{/line}} DATA: 1313 19. ETIMO: lat. quĭa perché …

    Dizionario italiano

  • 17quia — / kwia/ s.m. [dal lat. quia perché ], solo al sing., lett. [argomento principale: venire al q. ] ▶◀ dunque, sodo. ‖ centro, cuore, essenza, fulcro, nòcciolo, nucleo …

    Enciclopedia Italiana

  • 18capire — A v. tr. 1. intendere, afferrare, cogliere, centrare (fig.), penetrare, percepire, comprendere, distinguere, scernere (lett.), vedere (fig.), vederci chiaro, avvedersi, accorgersi, realizzare (fig.), sgamare (gerg.), intuire □ decifrare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 19sodo — A agg. 1. compatto, duro, tosto (dial.), consistente, massiccio, saldo, stabile, tenace, solido CONTR. molle, soffice, flaccido, floscio, moscio, cascante, molliccio 2. (di materia) denso, fitto, spesso, corposo CONTR. rado, rarefatto, diluito 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione