venire ai fatti

  • 41entrante — agg. [part. pres. di entrare ]. 1. a. [di periodo di tempo, che sta per iniziare: la settimana e. ] ▶◀ a venire, (pop.) che viene (la settimana che viene ), prossimo, venturo. ◀▶ passato, scorso, ultimo. b. [di persona, che ha appena iniziato a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 42fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… …

    Enciclopedia Italiana

  • 43fondo — fondo1 / fondo/ agg. [da fondo2]. 1. [che ha notevole profondità: un pozzo molto f. ] ▶◀ (lett.) imo, profondo, [di acque] alto. 2. (estens.) [costituito di elementi molto vicini l uno all altro] ▶◀ e ◀▶ [➨ folto agg. (1)].   …

    Enciclopedia Italiana

  • 44naso — / naso/ s.m. [lat. nasus ]. 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza sotto il (o al) naso ▶◀ [➨ puzza (1)]; farsi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 45nervoso — /ner voso/ [dal lat. nervosus muscoloso, vigoroso , der. di nervus ]. ■ agg. 1. a. (anat.) [che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi: sistema n. ] ▶◀ (non com.) nerveo. b. (med.) [di fatti patologici che compromettono organicamente e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 46notizia — /no titsja/ s.f. [dal lat. notitia, der. di notus conosciuto ]. 1. [informazione, per lo più recente, relativa a qualcosa o a qualcuno: ricevere una bella n. ; devo darti una brutta n. ] ▶◀ annuncio, comunicazione, messaggio, (lett.) novella,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 47ridurre — (ant. riducere /ri dutʃere/) [lat. redūcĕre ricondurre , der. di ducĕre condurre , col pref. re  ] (coniug. come addurre ). ■ v. tr. 1. (non com.) a. [far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo e al posto dovuto, con la prep. a del secondo …

    Enciclopedia Italiana

  • 48rilevare — [lat. relĕvare sollevare, rialzare , der. di levare, col pref. re  ] (io rilèvo, ecc.). ■ v. tr. 1. [levare, togliere di nuovo] ▶◀ ritogliere. ◀▶ rimettere. 2. [dare rilievo: r. una figura a sbalzo ] ▶◀ rialzare. ◀▶ abbassare. 3. [effettuare un… …

    Enciclopedia Italiana

  • 49seguire — [lat. sĕqui accompagnare; seguire ] (io sèguo, ecc.; pass. rem. seguìi [ant. seguètti ], seguisti, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [andare dietro a qualcuno o a qualcosa: una immensa folla seguiva il feretro ; s. un convoglio ] ▶◀ (ant.) seguitare, tenere… …

    Enciclopedia Italiana

  • 50stare — [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto /stɔ/ [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno ; pres. cong. stia [poet. ant. stèa ], stia [poet. ant. stie ], stia [poet. ant. stèa o stie ], stiamo, stiate, stìano… …

    Enciclopedia Italiana