venire ai fatti

  • 31occupare — {{hw}}{{occupare}}{{/hw}}A v. tr.  (io occupo ) 1 Prendere possesso di un luogo e installarvisi: il nemico occupò la vallata | (est.) Venire ad abitare: occupare un appartamento. 2 Ricoprire una carica, un ufficio e sim.: occupa la cattedra di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 32rilevare — {{hw}}{{rilevare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rilevo ) 1 (raro) Levare di nuovo: rilevarsi gli occhiali. 2 Ricavare, trarre (anche fig.): da quel libro non si rileva niente di interessante | Venire a conoscere, apprendere: rilevare una notizia da un… …

    Enciclopedia di italiano

  • 33riuscire — {{hw}}{{riuscire}}{{/hw}}v. intr.  ( coniug. come uscire ; aus. essere ) 1 Uscire di nuovo: l acqua riesce dal canale. 2 Sboccare, fare capo: la strada riesce nella valle | Arrivare: il corridoio riesce in giardino. 3 Avere esito, andare a finire …

    Enciclopedia di italiano

  • 34sapere (1) — {{hw}}{{sapere (1)}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io so , tu sai , egli sa , noi sappiamo , voi sapete , essi sanno ; fut. io saprò ; pass. rem. io seppi , tu sapesti ; congiunt. pres. io sappia , noi sappiamo , voi sappiate , essi sappiano ; condiz.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35scoprire — {{hw}}{{scoprire}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come coprire ) 1 Liberare da ciò che copre, ripara, chiude, nasconde e sim.: scoprire una pentola, una casa | Scoprire una statua, una lapide e sim., inaugurarla | Liberare dai panni, dagli indumenti e …

    Enciclopedia di italiano

  • 36tanto (1) — {{hw}}{{tanto (1)}{{/hw}}A agg. indef. 1  al sing. Così molto, così grande (con valore più esteso di ‘molto’ e ‘grande’): abbiamo davanti tanto tempo; devi fare ancora tanta strada? | In correl. con ‘che’ e ‘da’ introduce una prop. consec.: ha… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37cedere — / tʃɛdere/ [dal lat. cedĕre ] (pass. rem. io cedéi o cedètti, ant. cèssi, tu cedésti, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. a. [farsi indietro, cessare di opporre resistenza e sim., con la prep. a o assol., anche fig.: c. agli attacchi nemici ; le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38citare — v. tr. [dal lat. citare chiamare, invitare , frequent. di ciĕre far venire a sé ]. 1. (giur.) a. [chiamare in giudizio, proporre una domanda giudiziale contro qualcuno: c. dinanzi al tribunale ; esser citato come debitore moroso ] ▶◀ ‖ denunciare …

    Enciclopedia Italiana

  • 39coscienza — /ko ʃɛntsa/ (ant. conscienza, conscienzia) s.f. [dal lat. conscientia, der. di conscire ]. 1. a. (filos., psicol.) [conoscenza che il soggetto ha di sé stesso e del mondo esterno: c. di sé ; ho c. di ciò che dico ] ▶◀ cognizione, consapevolezza,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40dare — [lat. dare ] (pres. do /dɔ/ o dò [radd. sint.], dai, dà, diamo, date, danno ; imperf. davo, davi, ecc.; pass. rem. dièdi o dètti, désti, diède [poet. diè ] o dètte, démmo, déste, dièdero [poet. dièro ] o dèttero ; fut. darò, darai, ecc.; condiz.… …

    Enciclopedia Italiana