venire a trovare qd

  • 31starci — stàr·ci v.procompl. (io ci sto) CO 1. con valore intens., essere o poter essere contenuto, entrare, trovare posto: non so se nella valigia ci sta tutto, nello stadio ci stanno almeno trentamila spettatori Sinonimi: entrarci, entrare, stare. 2a.… …

    Dizionario italiano

  • 32uso — 1ù·so s.m. FO 1. l usare, il servirsi di qcs.; modo con cui si usa qcs.: un uso appropriato, inopportuno, un prodotto di largo uso, è proibito l uso di alcolici; è consigliato l uso di catene; modalità d uso | con il verbo fare forma la locuzione …

    Dizionario italiano

  • 33conciliare (1) — {{hw}}{{conciliare (1)}{{/hw}}A v. tr.  (io concilio ) 1 Mettere d accordo, in pace: conciliare due avversari; SIN. Accordare, pacificare. 2 Fare venire meno la materia di una controversia | Conciliare una contravvenzione, pagarla immediatamente …

    Enciclopedia di italiano

  • 34parola — {{hw}}{{parola}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme organico di suoni o di segni grafici dotato di un significato autonomo o di una funzione grammaticale | Termine, vocabolo: l italiano è una lingua ricca di parole | Nel vero senso della –p, secondo il suo… …

    Enciclopedia di italiano

  • 35raccapezzare — {{hw}}{{raccapezzare}}{{/hw}}A v. tr.  (io raccapezzo ) 1 Riuscire a trovare, a mettere insieme qlco. con grande sforzo: raccapezzare un po di denaro. 2 Riuscire a comprendere o a spiegare: raccapezzare il senso di un discorso. B v. intr. pron.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 36via (1) — {{hw}}{{via (1)}{{/hw}}s. f. 1 Strada: via comunale, provinciale, nazionale, statale | Strada urbana lungo la quale si svolge il traffico di pedoni e di veicoli: abitiamo in via Dante | Via senza uscita, (fig.) situazione complessa e pericolosa,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 37accomodamento — /ak:omoda mento/ s.m. [der. di accomodare ]. 1. [l operazione e il lavoro di aggiustare] ▶◀ accomodatura, aggiustamento, aggiustatura, assestamento, raccomodamento, raccomodatura, rassettatura, riattamento, riparazione, [alla bell e meglio]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 38cacciare — [lat. captiare, der. di capĕre prendere , part. pass. captus ] (io càccio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [cercare o inseguire animali selvatici per catturarli o ucciderli: c. il cinghiale ] ▶◀ dare la caccia (a). b. [assol., praticare la caccia]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 39mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 40naso — / naso/ s.m. [lat. nasus ]. 1. (anat.) [parte prominente situata sulla punta del muso dei mammiferi e sulla parte mediana della faccia dell uomo] ● Espressioni (con uso fig.): fam., avere la puzza sotto il (o al) naso ▶◀ [➨ puzza (1)]; farsi… …

    Enciclopedia Italiana