venire a noia

  • 1venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 2noia — / nɔja/ s.f. [prob. dal provenz. noja, enoia ]. 1. a. [senso di insoddisfazione che proviene dal sentirsi occupato in una cosa monotona, dall incapacità di decidere e di agire, ecc.: n. profonda, mortale ; sbadigliare per la n. ] ▶◀ (lett.) tedio …

    Enciclopedia Italiana

  • 3noia — nò·ia s.f. FO 1. sentimento di insoddisfazione, inquietudine o fastidio determinato dal ripetersi monotono delle stesse azioni, dalla mancanza di distrazioni o di stimoli, da uno stato di ozio o di tristezza: noia mortale, combattere la noia,… …

    Dizionario italiano

  • 4venire — {{hw}}{{venire}}{{/hw}}A v. intr.  (pres. io vengo , tu vieni , egli viene , noi veniamo , voi venite , essi vengono ; imperf. io venivo ; fut. io verrò , tu verrai ; pass. rem. io venni , tu venisti , egli venne , noi venimmo , voi veniste ,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5noia — {{hw}}{{noia}}{{/hw}}s. f. 1 Senso di fastidio, di inerzia, di insoddisfazione a causa della mancanza di interesse o della ripetizione monotona delle stesse azioni | Avere a –n, considerare molto fastidioso | Venire a –n, divenire insopportabile; …

    Enciclopedia di italiano

  • 6stufare — [forse lat. extufare, der. (col pref. ex  ) del gr. týphō affumicare, bruciare lentamente ]. ■ v. tr. 1. (gastron.) [cuocere come stufato] ▶◀ brasare, stracuocere. 2. (fig., fam.) [generare senso di noia e fastidio: mi ha stufato con le sue… …

    Enciclopedia Italiana

  • 7tediare — v. tr. [der. di tedio, sul modello del lat. tardo taediare sentire noia o disgusto ] (io tèdio, ecc.), lett. [recare tedio: ci ha tediato con le sue chiacchiere ] ▶◀ (lett.) aduggiare, annoiare, (lett.) attediare, disturbare, importunare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8rincrescere — rin·cré·sce·re v.intr. (io rincrésco; essere) 1. CO arrecare dispiacere, disagio: sono cose che rincrescono | con uso impers., dispiacere: mi rincresce di non poter essere presente | in formule di cortesia: ti rincresce accompagnarmi a casa?… …

    Dizionario italiano

  • 9puzzare — /pu ts:are/ v. intr. [der. di puzzo ] (aus. avere ). 1. [emanare cattivo odore, con la prep. di o assol.: la stanza puzzava di chiuso ; la carne è andata a male e puzza ] ▶◀ (ant., region.) fetere, (ant.) putire, (region.) spussare, (region.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10rompere — / rompere/ [lat. rŭmpĕre ] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto ). ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo ] ▶◀ spaccare, spezzare. b. [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro ] ▶◀ fare… …

    Enciclopedia Italiana