venduto a -a

  • 111adiacenza — /adja tʃɛntsa/ s.f. [dal lat. tardo adiacentia, neutro pl. di adiacens ]. 1. [l essere adiacente] ▶◀ attiguità, contiguità, prossimità, vicinanza. ◀▶ distanza, lontananza. 2. [al plur., luogo adiacente: nelle immediate a. ; ha venduto la villa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 112corrotto — /ko r:ot:o/ [part. pass. di corrompere ]. ■ agg. 1. [che ha subìto una corruzione] ▶◀ alterato, avariato, contaminato, decomposto, guasto, inquinato, [di vino] adulterato. ◀▶ incontaminato, puro. 2. (fig.) a. [di cosa, che ha subìto alterazione:… …

    Enciclopedia Italiana

  • 113esaurito — /ezau rito/ [part. pass. di esaurire ]. ■ agg. 1. [privato di tutto il contenuto: pozzo e. ; miniera e. ] ▶◀ consumato, esausto, vuotato. 2. [di batteria, accumulatore e sim., che ha perso efficacia: pile e. ] ▶◀ consumato, esausto, finito,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 114fatto — fatto1 agg. [part. pass. di fare ]. 1. [costituito, formato: f. a mano ; f. di ferro ] ▶◀ costruito, fabbricato. ● Espressioni: fatto a... [che ha una forma simile a una determinata cosa: f. a L ] ▶◀ a forma di, (lett.) a (o in) guisa di; frase… …

    Enciclopedia Italiana

  • 115fatturato — [part. pass. di fatturare ]. ■ agg., non com. [di sostanza, sottoposto a sofisticazione: vino f. ] ▶◀ adulterato, alterato, contraffatto, sofisticato. ■ s.m. (comm.) [l ammontare complessivo delle vendite effettuate in un dato periodo di tempo da …

    Enciclopedia Italiana

  • 116giacente — /dʒa tʃɛnte/ agg. [part. pres. di giacere ]. 1. (non com.) [che giace: stare g. sul letto ] ▶◀ adagiato, coricato, disteso. 2. (estens.) [che non è stato portato a compimento, che è ancora in attesa di essere eseguito e sim.: una causa g. ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117giacenza — /dʒa tʃɛntsa/ s.f. [der. di giacere ]. (comm.) [spec. al plur., quanto è giacente in attesa di essere venduto: giacenze di magazzino ] ▶◀ avanzo, invenduto, rimanenza …

    Enciclopedia Italiana

  • 118inalienabile — /inalje nabile/ agg. [der. di alienabile, col pref. in 2]. 1. (giur.) [che non può essere venduto o trasferito ad altri] ▶◀ Ⓖ incedibile, Ⓖ invendibile. ◀▶ alienabile, Ⓖ cedibile, Ⓖ vendibile. 2. (fig.) [di cui non si può essere privati: i… …

    Enciclopedia Italiana

  • 119mercenario — /mertʃe narjo/ (ant. mercenaio) [dal lat. mercennarius, der. di merces edis mercede, compenso, paga ]. ■ agg. 1. a. [di persona, in passato spec. soldato, che presta la propria opera dietro compenso: milizie m. ] ▶◀ prezzolato. ◀▶ ‖ professionale …

    Enciclopedia Italiana

  • 120migliaio — /mi ʎajo/ s.m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille mille ] (pl. le migliaia ). 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto il primo m. di biglietti ]. 2. (estens.) [preceduto… …

    Enciclopedia Italiana