vendicarsi del

  • 1Paride —    Secondo figlio di Priamo e di Ecuba (pure detto Alessandro), strumento degli dèi per la distruzione di Troia. Già prima che nascesse la madre sognò di partorire una torcia la quale avrebbe bruciato l Asia. Esaco altro figlio di Priamo che… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 2Egisto —    Tieste dopo essere stato scacciato da Micene dal fratello Atreo, dopo che gli uccise e servì a pranzo i figli, chiese all oracolo di Delfi come vendicarsi del fratello. L oracolo gli rispose che doveva generare un figlio con la propria figlia …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 3perdonare — per·do·nà·re v.tr. e intr. (io perdóno) FO 1a. v.tr., non tenere più in considerazione una colpa, un offesa abbandonando ogni risentimento: perdonare qcs. a qcn., perdonare le offese, i torti subiti | non perdonarla a qcn., conservare rancore nei …

    Dizionario italiano

  • 4idea — i·dè·a s.f. 1a. FO nozione elaborata dall intelletto, rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: idea chiara, esatta, precisa, giusta, sbagliata, confusa; l idea del bene, del male, di Dio, del tempo e dello spazio Sinonimi: cognizione …

    Dizionario italiano

  • 5rendere — / rɛndere/ [lat. reddĕre, der. di dare dare , col pref. red , var. di re , con influsso di prendere ] (pass. rem. io rési [lett. rendéi, rendètti ], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto ]). ■ v. tr. 1. a. [dare indietro qualcosa a… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6rivendicare — {{hw}}{{rivendicare}}{{/hw}}A v. tr.  (io rivendico , tu rivendichi ) 1 Vendicare di nuovo. 2 (dir.) Chiedere giudizialmente da parte del proprietario la restituzione della cosa e il riconoscimento del proprio diritto: rivendicare un bene. 3 (est …

    Enciclopedia di italiano

  • 7rifare — [der. di fare, col pref. ri  ] (io rifò o rifàccio, tu rifài, egli rifà, ecc.; coniug. come fare ). ■ v. tr. 1. a. [con riferimento a cose distrutte, deteriorate, vecchie o fuori uso, costruirne o foggiarne di nuove: r. l intonaco, il tetto ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8ripagare — v. tr. [der. di pagare, col pref. ri  ] (io ripago, tu ripaghi, ecc.). 1. [pagare al proprietario il prezzo di quanto si è rotto o sciupato o perduto, con le prep. a, di del secondo arg.: r. un danno a uno o r. qualcuno del danno arrecatogli ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9Efesto —    Dio del fuoco e fabbro della mitologia greca, era l equivalente del dio Vulcano dei Romani. Siccome Zeus aveva generato Atena senza partecipazione femminile, facendola nascere dalla sua testa, Era ingelosita volle fare altrettanto e così senza …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 10Èschine —    Èschine, (stor.) oratore e uomo politico (Atene 390 ca Samo 314 a.C.). Contemporaneo e antagonista di Demostene, fu avverso ai Macedoni nella prima giovinezza, ma dopo aver partecipato a una ambasceria presso il re Filippo (346) cambiò le sue… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica