velarsi

  • 11abbuiare — [der. di buio, col pref. a 1] (io abbùio, ecc.), non com. ■ v. tr. 1. [rendere buio un luogo: a. una strada ] ▶◀ oscurare. ◀▶ illuminare, rischiarare. 2. (fig., non com.) [impedire che qualcosa si venga a sapere] ▶◀ celare, mettere a tacere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 12adombrare — [dal lat. adumbrare abbozzare ] (io adómbro, ecc.). ■ v. tr. 1. (non com.) [coprire d ombra] ▶◀ ombrare, ombreggiare, oscurare, velare. ◀▶ illuminare, rischiarare, schiarire. 2. (fig., non com.) a. [indurre turbamento: tristi pensieri gli… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13annebbiare — [der. di nebbia, col pref. a 1] (io annébbio, ecc.). ■ v. tr. 1. [coprire con un velo di nebbia: l umidità annebbiava il cielo ] ▶◀ ‖ offuscare, velare. ◀▶ schiarire, snebbiare. 2. (fig.) [rendere fosco, confuso e sim.: l ira a. la mente ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 14appannare — [der. di panno, col pref. a 1; propr. coprire con un panno ]. ■ v. tr. 1. [rendere opaco: a. un vetro con l alito ] ▶◀ offuscare, opacizzare, velare. ↑ oscurare. ‖ adombrare, ombrare. ◀▶ disappannare. ↑ illuminare, rischiarare. ‖ lucidare. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 15infoscare — [der. di fosco, col pref. in 1] (io infósco, tu infóschi, ecc.), lett. ■ v. tr. [rendere fosco] ▶◀ incupire, (non com.) infoschire, offuscare, velare, [spec. riferito a liquidi] intorbidire. ◀▶ schiarire. ■ infoscarsi v. intr. pron. [diventare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16ninfa — s.f. [dal lat. nympha, gr. nýmphē, dalla radice del lat. nubĕre velare , e come intr. velarsi, prendere marito ; quindi sposa o fanciulla da marito , e fig. crisalide ; il sign. 4, dal fr. nymphes ]. 1. (mitol.) [nome di divinità minori femminili …

    Enciclopedia Italiana

  • 17nozze — / nɔts:e/ s.f. pl. [lat. nuptiae arum, der. del tema di nubĕre prendere marito , che prob. in origine significava velarsi ]. [cerimonia con cui si celebra l unione religiosa o civile tra un uomo e una donna e, anche, l unione stessa: celebrare le …

    Enciclopedia Italiana

  • 18oscurare — [dal lat. obscurare, der. di obscurus oscuro ]. ■ v. tr. 1. [rendere oscuro o meno luminoso qualcosa: dense nuvole oscuravano il sole ] ▶◀ abbuiare, offuscare, scurire. ↑ ottenebrare. ↓ adombrare, (lett.) ombrare. ‖ coprire. ◀▶ illuminare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 19ottenebrare — [dal lat. tardo ottenebrare, der. di tenĕbrae tenebre , col pref. ob  ] (io ottènebro, ecc.). ■ v. tr. 1. (lett.) [rendere tenebroso, anche in maniera improvvisa: nuvole nerissime ottenebrarono il cielo ] ▶◀ abbuiare, oscurare, scurire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20velare — [dal lat. velare ] (io vélo, ecc.). ■ v. tr. 1. [porre un velo o in genere un tessuto su qualcosa: v. un quadro, una statua ] ▶◀ ⇑ coprire, ricoprire. ◀▶ (non com.) svelare. ⇑ scoprire. 2. (estens.) a. [formare come un velo su qualcosa: le nubi… …

    Enciclopedia Italiana