vedere dirigere

  • 1spontaneismo — spon·ta·ne·ì·smo s.m. TS polit. 1. atteggiamento di chi privilegia l azione di protesta e di lotta condotta spontaneamente dalle masse rispetto alle direttive dei partiti e dei sindacati, ritenuti incapaci di interpretare e dirigere in modo… …

    Dizionario italiano

  • 2curare — [lat. cūrare, der. di cura cura ]. ■ v. tr. 1. a. [attendere con premura e diligenza a qualcuno: sua figlia lo ha curato fino all ultimo ] ▶◀ accudire, assistere, avere cura (di), badare (a), custodire, (ant.) procurare. ◀▶ abbandonare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 3mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 4pensare — [dal lat. pensare, intens. di pendĕre pensare ] (io pènso, ecc.). ■ v. intr. (aus. avere ) 1. [assol., esercitare l attività del pensiero: agire senza p. ] ▶◀ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. 2. a. [dirigere l attività del pensiero su… …

    Enciclopedia Italiana