valutazione della qualità

  • 1qualità — {{hw}}{{qualità}}{{/hw}}s. f. 1 Insieme di elementi concreti che definiscono la natura di qlcu. o di qlco., e ne permettono la valutazione: una merce di qualità buona; la qualità di un materiale | Di prima –q, qualitativamente ottimo | Salto di… …

    Enciclopedia di italiano

  • 2rating — ra·ting s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} 1. TS econ., fin. valutazione comparata della qualità dei titoli emessi da una società o della solidità finanziaria della società stessa 2. TS mar. coefficiente di correzione, espresso in metri o piedi,… …

    Dizionario italiano

  • 3Magister Theologiae — Magister Theologiae, kurz: Mag. theol., ist der akademische Grad, mit dem das grundständige Vollstudium der katholischen und evangelischen Theologie an deutschen und österreichischen Universitäten, Kirchlichen sowie Philosophisch Theologischen… …

    Deutsch Wikipedia

  • 4esame — /e zame/ s.m. [dal lat. examen, propr. ago della bilancia , der. di exigĕre pesare ]. 1. a. [l osservare attentamente un oggetto o una persona e le varie sue parti per conoscerne le qualità, lo stato e sim.: e. accurato, minuzioso, severo ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5giudizio — /dʒu ditsjo/ (ant. giudicio, iudicio) s.m. [dal lat. iudicium, der. di iūdex dĭcis giudice ]. 1. (giur.) a. [attività che si svolge dinanzi all autorità giudiziaria per giungere al verdetto finale: g. civile, penale ; g. di primo, di secondo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 6ottimo — òt·ti·mo agg., s.m. FO 1. agg., superl. di buono, molto buono dal punto di vista morale o spirituale: avere degli ottimi principi, possedere un ottima reputazione Sinonimi: eccellente, eccelso, eccezionale, magnifico, speciale, splendido,… …

    Dizionario italiano

  • 7prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 8adorazione — s. f. 1. culto, venerazione, latria, idolatria CFR. latrìa CONTR. dileggio, blasfemia, profanazione, sacrilegio 2. (est.) amore sviscerato, ammirazione, devozione, riverenza CONTR. odio, esecrazione, disprezzo, detestazione, abominazione.… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 9più — avv., agg.compar.inv., prep., s.m.inv. I. avv. FO I 1. maggiormente, in maggiore quantità, in maggiore misura o grado; unito con aggettivi e avverbi forma il comparativo di maggioranza anche con il secondo termine sottinteso: lo vedo più… …

    Dizionario italiano

  • 10discreto — di·scré·to agg., s.m. 1a. agg. OB LE che ha discrezione, capacità di giudizio: alcun uomo... sarà dinanzi a discreti giudici (Tasso); anni discreti: l età in cui si comincia a essere in grado di discernere, di giudicare 1b. agg. LE discernibile… …

    Dizionario italiano