valore in denaro

  • 81bersi — bér·si v.pronom.tr. (io mi bévo) CO 1. con valore intens., bere: bersi una birra | fig., bersi il denaro, lo stipendio, spenderlo tutto in bevande alcoliche 2. fig., battere, sgominare facilmente: bersi un avversario 3. fig., credere ingenuamente …

    Dizionario italiano

  • 82canone — cà·no·ne s.m. CO 1a. schema fondamentale, regola esemplare e universalmente valida a cui ci si riferisce spec. in relazione a un arte: canoni letterari, il canone scultoreo greco Sinonimi: modulo, schema, standard. 1b. estens., insieme di… …

    Dizionario italiano

  • 83cartamoneta — car·ta·mo·né·ta s.f. 1. CO moneta cartacea, denaro in banconote 2. TS econ. biglietto emesso da una banca autorizzata e riconosciuto dallo stato come valore di scambio a corso forzoso, in sostituzione della moneta {{line}} {{/line}} VARIANTI:… …

    Dizionario italiano

  • 84contare — con·tà·re v.tr. e intr. (io cónto) FO 1a. v.tr., numerare progressivamente persone, animali o cose per determinarne la quantità: contare le sedie, i posti a sedere, i soldi; contare gli alunni presenti in aula, gli abitanti di un paese | ass.,… …

    Dizionario italiano

  • 85disperato — di·spe·rà·to p.pass., agg. 1. p.pass. → disperare, disperarsi 2a. agg. CO che non lascia sperare in una soluzione positiva, che non dà speranze: un caso disperato, una situazione disperata 2b. agg. CO compiuto per disperazione, con pochissime… …

    Dizionario italiano

  • 86esoso — 1e·sò·so agg. 1. CO di qcn., che fa richieste eccessive, avido: negoziante esoso; di qcs., spec. di richiesta di denaro e sim., eccessivamente elevato: tassa esosa, prezzo esoso, richiesta esosa Sinonimi: 1avaro, avido, gretto, spilorcio,… …

    Dizionario italiano

  • 87grano — grà·no s.m. 1a. FO cereale molto diffuso, con infiorescenza a spiga, da cui si ricava la farina per il pane, la pasta, ecc.: un campo di grano, mietere il grano | TS bot.com. nome comune di varie specie del genere Tritico, tra cui ibridi e… …

    Dizionario italiano

  • 88impiegare — im·pie·gà·re v.tr. (io impiègo) AU 1. utilizzare, adoperare per un certo scopo, spec. con riferimento a cose astratte: impiegare molte energie per ottenere un risultato, impiegare bene le proprie capacità | servirsi di uno strumento, di un… …

    Dizionario italiano

  • 89intero — in·té·ro agg., s.m. FO 1a. agg., completo di ogni sua parte o componente: un enciclopedia intera, un intera raccolta delle opere di Leopardi, un intera batteria da cucina Sinonimi: integrale. Contrari: incompleto, parziale. 1b. agg., completo… …

    Dizionario italiano

  • 90liquidità — li·qui·di·tà s.f.inv. 1. CO l essere liquido: la liquidità di una sostanza Sinonimi: fluidità. 2. TS econ. ammontare certo di un obbligazione, di un credito o di un debito 3. TS econ. attitudine di un bene economico a trasformarsi rapidamente in… …

    Dizionario italiano