valore alla scadenza

  • 1valore temporale —   Eng. time value   Il valore temporale, che insieme al valore intrinseco costituisce il prezzo di un contratto di opzioni, dipende unicamente dal tempo mancante alla scadenza. Questo valore è determinabile tramite un algoritmo molto complicato.… …

    Glossario di economia e finanza

  • 2alla pari —   1) Eng. at par   La locuzione alla pari o at par indica il valore nominale o di mercato di un titolo. Nel lessico borsistico indica che la quotazione di un titolo è equivalente al valore nominale o al prezzo di emissione. Negli strumenti… …

    Glossario di economia e finanza

  • 3contratto future —   Contratto uniforme a termine con cui le parti si impegnano, alla scadenza, a scambiarsi un certo quantitativo di valori mobiliari a un prezzo prestabilito. Nel caso di futures su indici, invece, le parti si impegnano a liquidarsi una somma… …

    Glossario di economia e finanza

  • 4piano (1) — {{hw}}{{piano (1)}{{/hw}}A agg. 1 Che è piatto e disteso secondo la linea orizzontale: strada, tavola, piana. 2 (geom.) Che giace in un piano: figura piana | Geometria piana, che studia le figure giacenti in un piano; CONTR. Solido. 3 (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano

  • 5scontare — scon·tà·re v.tr. (io scónto) 1. TS banc. eseguire un operazione di sconto bancario; anticipare o farsi anticipare il pagamento di un titolo di credito non ancora scaduto deducendo dall importo l interesse per il periodo che decorre dalla data… …

    Dizionario italiano

  • 6nominale di rimborso —   Eng. principal amount   Valore facciale di un titolo obbligazionario che dovrà essere rimborsato alla scadenza del prestito, non prendendo in considerazione la cedola che può essere pagata nello stesso momento …

    Glossario di economia e finanza

  • 7prestito bow-tie —   Eng. bow tie loan   Prestito a tasso variabile in cui i pagamenti relativi alle differenze di tasso che superano un valore determinato sono effettuati contemporaneamente alla scadenza dell operazione …

    Glossario di economia e finanza

  • 8tanto — [lat. tantus agg., tantum avv.]. ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [riferito a cose non numerabili e generalm. anteposto al sost., in grande quantità o misura: c è t. spazio qui ; ho t. fame, sonno ; oggi c è t. vento ] ▶◀ (lett.) cotanto, molto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 9ultimo — / ultimo/ [dal lat. ultĭmus, superlativo, der. di ultra oltre ]. ■ agg. 1. [che è in fondo a una sequenza formata da un numero qualsivoglia di elementi, anche con funz. appositiva e nella locuz. prep. per ultimo : l u. giorno del mese ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 10validità — s.f. [dal lat. tardo validĭtas atis ]. 1. (non com.) [l essere valido, con riferimento alla capacità fisica o psichica: la v. delle membra ] ▶◀ forza, gagliardia, potenza. ◀▶ debolezza, fiacchezza, fragilità, invalidità. 2. (fig.) a. [l essere… …

    Enciclopedia Italiana