validita di un testamento

  • 1testare — 1te·stà·re v.intr., v.tr. (io tèsto) 1. v.intr. (avere) TS dir. disporre per testamento dei propri beni 2. v.tr. OB assegnare per mezzo di un testamento {{line}} {{/line}} DATA: av. 1313. ETIMO: dal lat. tĕstāri propr. testimoniare , der. di… …

    Dizionario italiano

  • 2annullare — an·nul·là·re v.tr. AU 1a. rendere nullo, privare di validità, spec. per irregolarità o vizi di forma: annullare un contratto, un testamento, le elezioni, un gol | disdire, cancellare: a un appuntamento, un viaggio Sinonimi: abolire, abrogare,… …

    Dizionario italiano

  • 3invalidare — in·va·li·dà·re v.tr. (io invàlido) 1. TS dir., burocr. dichiarare non valido, nullo agli effetti giuridici: invalidare un contratto, un testamento Sinonimi: abrogare, cancellare, cassare, inficiare, infirmare. Contrari: approvare, certificare,… …

    Dizionario italiano

  • 4caducità — s.f. [der. di caduco ]. 1. [l essere caduco, più com. in senso fig.] ▶◀ fragilità, fugacità, fuggevolezza, instabilità, labilità, precarietà, provvisorietà, temporaneità, transitorietà. ◀▶ durevolezza, eternità, immortalità, immutabilità,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 5nullo — [dal lat. nullus nessuno , comp. della negazione ne e ullus alcuno ]. ■ agg. indef. (ant.) [neppure uno: N. bel salutar tra noi si tacque (Dante)] ▶◀ nessuno, (lett.) niuno, (lett.) veruno. ◀▶ ogni, tutti. ■ agg. 1. a. [che non produce gli… …

    Enciclopedia Italiana