uso corrente

  • 91purismo — {{hw}}{{purismo}}{{/hw}}s. m. 1 Corrente linguistica della prima metà del sec. XIX che propugnò l uso di una lingua italiana pura, lontana dagli influssi stranieri. 2 Ogni teoria linguistica moderna che si colleghi ai capisaldi di tale indirizzo …

    Enciclopedia di italiano

  • 92simbolismo — {{hw}}{{simbolismo}}{{/hw}}s. m. 1 Caratteristica di ciò che è simbolico. 2 Uso di particolari simboli per rappresentare qlco.: il simbolismo della fisica | Complesso dei simboli usati per rappresentare qlco. 3 In arte e letteratura, impiego,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 93usare — {{hw}}{{usare}}{{/hw}}A v. tr. 1 Servirsi di un mezzo, uno strumento, una fonte di guadagno o di energia, fare ricorso a una facoltà dell animo, della mente e sim.: usare la macchina, il cacciavite; usare un arma per difendersi; usare gli appoggi …

    Enciclopedia di italiano

  • 94usuale — {{hw}}{{usuale}}{{/hw}}agg. 1 Che è dell uso comune, che si usa di frequente: mezzi usuali; SIN. Solito; CONTR. Inusitato. 2 (est.) Solito, comune, corrente: roba usuale | Lingua, parlata –u, non scelta, non letteraria …

    Enciclopedia di italiano

  • 95volgare — {{hw}}{{volgare}}{{/hw}}A agg. 1 (raro) Del volgo, detto spec. di forme linguistiche in uso presso gli strati meno colti di un popolo: superstizioni volgari; lingua –v. 2 (fig., spreg.) Che è comune, corrente: una volgare imitazione dell antico.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 96-ista — [lat. īsta, gr. istḗs ]. Suff. derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l attività, segue l ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in ismo o dai verbi in izzare con cui sono connessi (buddista, edonista, egoista,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97abbandonare — (ant. abandonare) [dal fr. abandonner, der. della locuz. ant. a bandon alla mercé , dal franco bann potere ]. ■ v. tr. 1. a. [andare via da un luogo] ▶◀ allontanarsi (da), andarsene (da), emigrare (da), evacuare, lasciare, partire (da), sgombrare …

    Enciclopedia Italiana

  • 98contatto — s.m. [dal lat. contactus us, der. di contingĕre toccare ]. 1. [il toccare, il toccarsi di due cose o persone] ▶◀ accostamento, aderenza, unione. ‖ adiacenza, contiguità, vicinanza. ◀▶ distacco, distanza, disunione, separazione. 2. a. [il… …

    Enciclopedia Italiana

  • 99continuo — continuo1 /kon tinwo/ agg. [dal lat. continuus, der. di continēre tenere insieme, congiungere ]. 1. a. [che avviene o si succede senza mai cessare] ▶◀ costante, incessante, ininterrotto, persistente. ↑ eterno, perenne, perpetuo. ◀▶ discontinuo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100fermo — fermo1 / fermo/ agg. [lat. firmus stabile, saldo ]. 1. [che non si muove, che non fa nessun movimento: ragazzi che non stanno mai f. ; stare f. con le mani ] ▶◀ ↑ immobile, (lett.) immoto, [di cosa ben piantata] fisso, [detto di acqua] stagnante …

    Enciclopedia Italiana