uso corrente

  • 51forza — fòr·za s.f. FO 1. energia fisica, robustezza, vigoria del corpo o delle sue membra: avere molta forza, uomo di grande forza fisica, la forza delle braccia, delle gambe, avere la forza di un toro; non avere più la forza di alzarsi; potenza… …

    Dizionario italiano

  • 52permutatore — per·mu·ta·tó·re s.m. 1. LE chi trasferisce un bene da un possessore a un altro: tu permutatrice de regni e de mondani casi adduttrice (Boccaccio) | anche agg.: la fortuna permutatrice de beni mondani (Boccaccio) 2. TS elettron. macchina usata per …

    Dizionario italiano

  • 53riduttore — ri·dut·tó·re s.m. 1. CO chi riduce, riadatta opere letterarie, testi teatrali ecc.: riduttore televisivo, teatrale, cinematografico 2. TS chim. → riducente 3. TS tecn. apparecchio o dispositivo per ridurre o diminuire spec. una grandezza; anche… …

    Dizionario italiano

  • 54vivo — vì·vo agg., s.m. 1a. agg. FO che è in vita, vivente: essere vivo e in perfetta salute; malgrado il gelo la pianta è ancora viva Sinonimi: vivente. Contrari: deceduto, defunto, 1inanimato, morto. 1b. agg. TS biol. che presenta funzioni vitali:… …

    Dizionario italiano

  • 55voce — vó·ce s.f. 1a. FO suono emesso dagli esseri umani o da altri animali per produrre segnali, cantare, parlare, sfruttando il passaggio dell aria attraverso la gola e la bocca o strutture analoghe nei volatili | TS fon. fonazione, produzione di… …

    Dizionario italiano

  • 56interruzione — /inter:u tsjone/ s.f. [dal lat. interruptio onis ]. 1. a. [l azione, il fatto d interrompere o d interrompersi, riferito a eventi fisici o materiali: i. della corrente elettrica ] ▶◀ blocco, cessazione, sospensione, [della corrente] (fam.) black… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57oscuro — [dal lat. obscurus ]. ■ agg. 1. a. [di luogo, che è privo o scarso di luce: un o. corridoio ] ▶◀ buio, scuro. ↑ (poet.) atro, (fam.) nero, (lett.) plutonio, tenebroso, (lett.) tetro. ◀▶ chiaro, illuminato, luminoso. ‖ soleggiato. b. [di cielo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58energia — s. f. 1. forza, vigore, resistenza, prestanza, potenza, vitalità, robustezza, fibra (est.), vigoria, gagliardia CONTR. debolezza, fiacca, languore, astenia, debilitazione, prostrazione, sfinimento, spossamento, stanchezza 2. (fig.) forza d animo …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 59formula — fòr·mu·la, fór·mu·la s.f. FO 1. espressione rituale, consacrata dalla legge, dalla liturgia o dall uso, che in determinate circostanze si pronuncia in modo preciso e invariato, spec. per conferire validità a un atto, a un accordo, ecc.: formula… …

    Dizionario italiano

  • 60ancora (1) — {{hw}}{{ancora (1)}{{/hw}}s. f. 1 (mar.) Pesante strumento di ferro che, gettato a mare da bordo, mantiene la nave solidamente ormeggiata al fondale mediante una catena | Gettare l –a, (fig.) fermarsi, indugiare | Ancora di salvezza, (fig.)… …

    Enciclopedia di italiano