uso corrente

  • 21diatriba — /di atriba/ o /dja triba/ s.f. [dal lat. tardo diatrĭba, gr. diatribḗ, propr. impiego, consumo del tempo ; la var. di pron. piana, più com. nell uso corrente, è sul modello del fr. diatribe ]. 1. (filos.) [conversazione diretta dagli antichi… …

    Enciclopedia Italiana

  • 22ferro — / fɛr:o/ s.m. [lat. ferrum ]. 1. a. (chim.) [metallo di colore bianco argenteo, lucente, duttile e malleabile, ossidabile con formazione di ruggine in presenza di umidità; usato in leghe come l acciaio e la ghisa: la produzione, la lavorazione… …

    Enciclopedia Italiana

  • 23kilo- — [dal fr. kilo , adattam. del gr. khíloi mille ]. 1. Primo elemento (simbolo: k ) che, anteposto al nome (o al simbolo) di un unità di misura del Sistema Internazionale, ne moltiplica il valore per mille (per es., kilowatt [kW], pari a 1000 watt) …

    Enciclopedia Italiana

  • 24locuzione — /loku tsjone/ s.f. [dal lat. locutio onis, der. di locutus, part. pass. di loqui parlare ]. 1. (ling.) [unità lessicale costituita da due o più parole] ▶◀ ‖ (espressione) polirematica. 2. (estens.) [sequenza fissa di due o più parole, d uso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 25orecchio — /o rek:jo/ s.m. [var. di orecchia ] (pl. orecchie s.f., non com. orecchi ). 1. (anat.) a. [organo dell udito, costituito da un complesso di strutture interne ed esterne]. b. [la parte esterna dell organo dell udito] ▶◀ Ⓖ (region.) orecchia,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 26ebit —   Sigla di Earning Before Interest and Taxes , che significa utile prima degli interessi e delle imposte. Il termine è entrato nell uso corrente e rappresenta uno dei principali indicatori della redditività della gestione tipica di un azienda.… …

    Glossario di economia e finanza

  • 27autonomia — s. f. 1. libertà, indipendenza □ emancipazione CONTR. dipendenza □ soggezione, sottomissione, servitù, schiavitù, sudditanza, subordinazione 2. (est.) autarchia, autosufficienza □ autogoverno, autodecisione, autodeterminazione 3 …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 28burrasca — s. f. 1. tempesta, perturbazione, bufera, fortunale, temporale, turbine, tormenta, uragano, procella (lett.), mareggiata CONTR. calma, bonaccia, bel tempo 2. (fig.) sconvolgimento, disgrazia, disavventura, batosta □ finimondo, scompiglio, buriana …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 29calore — s. m. 1. caldo, bollore, afa, calura, caldura, caldana, canicola, vampa CONTR. freddo, frescura, fresco 2. (fig.) fervore, entusiasmo, ardore, impeto, vigore, eccitazione, vivacità, vitalità, passione, premura, sollecitudine, slancio, animazione …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 30comandare — A v. intr. imporsi, ordinare, dominare, regnare, imperare, padroneggiare, signoreggiare CONTR. ubbidire, dipendere B v. tr. 1. dire, ordinare, imporre, ingiungere, intimare, disporre, decretare, volere, prescrivere, precettare, stabilire,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione