uso corrente

  • 101frase — / fraze/ s.f. [dal lat. phrasis, gr. phrásis, der. di phrázō dire ]. 1. (ling.) [unità di discorso dotata di autonomia sintattica e di talune funzioni grammaticali e comunicative essenziali] ▶◀ ‖ clausola, enunciato, periodo, proposizione. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 102letterario — /let:e rarjo/ agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra lettera ]. 1. [che ha per oggetto discipline umanistiche: studi l. ; facoltà letterarie ] ▶◀ umanistico. ◀▶ scientifico. 2. (ling.) [di vocaboli, locuzioni, ecc., che si discosta dall uso… …

    Enciclopedia Italiana

  • 103manetta — /ma net:a/ s.f. [der. di mano ]. 1. (mecc.) [dispositivo per il comando a mano di organi meccanici] ▶◀ leva, manopola, manovella. ▲ Locuz. prep.: fig., a manetta [nel linguaggio corrente, a grande velocità, con allusione alle motociclette] ▶◀ all …

    Enciclopedia Italiana

  • 104moda — / mɔda/ s.f. [dal fr. mode, lat. modus modo, foggia ]. 1. (soc.) a. [fenomeno sociale che consiste nell affermarsi, in un determinato momento storico e in una data area geografica e culturale, di modelli di gusto, di stile, ecc.: m. letterarie ;… …

    Enciclopedia Italiana

  • 105ordinario — /ordi narjo/ [dal lat. ordinarius conforme all ordine; che fa parte dell ordine ]. ■ agg. 1. [che non esce dall ordine, dalla norma] ▶◀ abituale, comune, consueto, di routine, di tutti i giorni, normale, qualsiasi, qualunque, routinario,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 106piatto — piatto1 agg. [lat. plattus, gr. platýs largo ]. 1. a. [che presenta una superficie senza avvallamenti o rilievi] ▶◀ e ◀▶ [➨ piano1 agg. (1. a)]. b. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ▶◀ e ◀▶ …

    Enciclopedia Italiana

  • 107portare — [lat. portare, affine a porta porta e a portus us porto2 ]. ■ v. tr. 1. a. [sostenere su di sé qualcosa spostandolo da un luogo a un altro: p. un pacco, una valigia ] ▶◀ trasferire, trasportare. b. (estens.) [avere con sé durante trasferimenti e… …

    Enciclopedia Italiana

  • 108prassi — s.f. [dal gr. prâksis azione, modo di agire , der. di prássō fare ]. 1. [attività pratica] ▶◀ agire, azione, pratica. ◀▶ speculazione, teoria. 2. (estens.) [modo di procedere adottato abitualmente nello svolgere un attività e, anche, modo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 109presente — presente1 /pre zɛnte/ [dal lat. praesens entis, der. di ens entis, part. pres. di esse essere , col pref. prae pre e inserzione di s sul modello di absens assente ]. ■ agg. 1. a. [che è nello stesso luogo in cui si trova la persona che parla o… …

    Enciclopedia Italiana

  • 110sale — s.m. [lat. sal salis sale (e anche mare ) e, in senso fig., arguzia ]. 1. (chim.) [composto generalm. cristallino derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo]. 2. (estens.)… …

    Enciclopedia Italiana