uso corrente

  • 11capitale — A agg. 1. mortale CONTR. veniale 2. principale, fondamentale, essenziale, importantissimo, precipuo, primario, predominante, dominante, sostanziale, basilare, centrale, culminante, vitale CONTR. secondario, accidentale, accessorio, complementare …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 12sconfiggere — v. tr. 1. (il nemico in battaglia) vincere, sbaragliare, domare, sgominare, disperdere, sterminare, annientare, sopraffare, sottomettere □ (un avversario) superare, battere 2. (fig.) eliminare, debellare, cancellare CONTR. perdere, soccombere,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 13animale — 1a·ni·mà·le s.m. 1a. FO ogni organismo vivente dotato di sensi e movimento: zona desertica in cui non vivono né animali né piante 1b. TS zool. organismo del regno degli Animali dotato di vita, di moto e di sensi, che non è in grado di formare… …

    Dizionario italiano

  • 14azione — 1a·zió·ne s.f. FO 1. l operare: libertà d azione, tradurre il pensiero in azione | insieme di atti volti a un dato fine | ogni singolo atto, spec. in relazione al suo valore morale: fare una buona, una cattiva azione, avere il coraggio delle… …

    Dizionario italiano

  • 15bilinguismo — bi·lin·guì·smo s.m. 1. CO l essere bilingue 2. TS ling. uso corrente di due diverse lingue, entrambe native, in condizione di parità, e non di diglossia, all interno di un territorio o di un gruppo di parlanti {{line}} {{/line}} DATA: 1933 …

    Dizionario italiano

  • 16cache — ca·che s.f.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS inform. memoria di un computer dotata di velocità d accesso superiore a quella della memoria centrale, nella quale vengono registrati dati e istruzioni di uso corrente {{line}} {{/line}} DATA: 1992.… …

    Dizionario italiano

  • 17cadavere — ca·dà·ve·re s.m. 1. FO il corpo umano dopo la morte: seppellire un cadavere; bianco come un cadavere, pallidissimo, freddo come un cadavere, freddissimo | CO nell uso corrente anche carogna di animale: in strada c è il cadavere di un gatto… …

    Dizionario italiano

  • 18comune — 1co·mù·ne agg., s.m., s.f. FO 1a. agg., che rientra nella norma, usuale, solito: fenomeno, avvenimento comune, è comune che qui piova | spreg., ordinario, mediocre: un intelligenza comune, un uomo comune, essere vestito in modo comune; che è di… …

    Dizionario italiano

  • 19polirematica — po·li·re·mà·ti·ca s.f. TS ling. gruppo di parole che ha un significato unitario, non desumibile da quello delle parole che lo compongono, sia nell uso corrente sia in linguaggi tecnico specialistici, come in italiano vedere rosso adirarsi o scala …

    Dizionario italiano

  • 20trilinguismo — tri·lin·guì·smo s.m. CO uso corrente di tre lingue da parte di un individuo o all interno di una comunità, di un territorio, ecc. {{line}} {{/line}} DATA: 1961 …

    Dizionario italiano