uso commerciale

  • 61re — 1ré s.m.inv. FO 1. supremo reggitore di una comunità politica indipendente o largamente autonoma, titolare a vita di un potere che non è espressione della volontà popolare ma deriva da altra fonte di legittimazione (successione ereditaria,… …

    Dizionario italiano

  • 62valore — va·ló·re s.m. 1a. FO equivalente in denaro di un bene, il suo prezzo, il suo costo: valore di un terreno, di una merce, un oggetto di grande, di inestimabile, di scarso valore, aumentare, diminuire di valore Sinonimi: 1costo, prezzo. 1b. TS econ …

    Dizionario italiano

  • 63vistavision — vi·sta·vi·sion s.m.inv. ES ingl. {{wmetafile0}} TS cinem. metodo di ripresa e di proiezione, oggi non più in uso, che permette di avere un campo visivo più ampio del normale utilizzando pellicole a scorrimento orizzontale {{line}} {{/line}} DATA …

    Dizionario italiano

  • 64vostro — vò·stro agg.poss. di seconda pers.pl., pron.poss. di seconda pers.pl. FO I. agg.poss. di seconda pers.pl. I 1. indica proprietà, possesso; che appartiene a voi: i vostri libri, la vostra casa, il vostro cane; posposto: questa è roba vostra non… …

    Dizionario italiano

  • 65console (1) — {{hw}}{{console (1)}{{/hw}}s. m.  (V.  nota d uso FEMMINILE) 1 Nella Roma antica e imperiale, ciascuno dei due supremi magistrati con potere annuale. 2 Nei comuni medievali, nome di sommi magistrati. 3 Funzionario cui uno Stato affida funzioni… …

    Enciclopedia di italiano

  • 66e/o — {{hw}}{{e/o}}{{/hw}}cong. Con valore aggiuntivo e disgiuntivo, coordina due elementi che possono unirsi e sommarsi o escludersi e contrapporsi a vicenda, spec. nel linguaggio economico, commerciale e sim.: cercansi tecnici e/o disegnatori. (V.… …

    Enciclopedia di italiano

  • 67jeep® — {{hw}}{{jeep®}}{{/hw}}Nome commerciale di autovettura scoperta, potente e molto robusta, adatta ai terreni difficili. ETIMOLOGIA: forse dalla lettura di G.P., abbrev. di g(eneral) p(urpose) (car) ‘(veicolo) per ogni uso’ …

    Enciclopedia di italiano

  • 68bancarotta — /banka rot:a/ s.f. [da banca rotta, per l uso mediev. di rompere il banco al banchiere insolvente]. 1. (finanz., giur.) [insolvenza, colposa o dolosa, dell imprenditore commerciale dichiarato fallito] ▶◀ ⇑ Ⓖ crac, fallimento. 2. (fig.) [esito… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69certosino — /tʃerto zino/ [der. di certosa ]. ■ s.m. 1. (eccles.) [religioso appartenente all ordine fondato nel 1084 da s. Brunone] ▶◀ ‖ benedettino, cistercense. ⇑ (fam.) frate, monaco. 2. (fig.) [uomo che fa vita assai ritirata] ▶◀ anacoreta, eremita,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70consumo — s.m. [der. di consumare1]. 1. a. [il consumare, il ridurre al nulla un prodotto usandolo: il c. giornaliero di latte ] ▶◀ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. ◀▶ conservazione, mantenimento. b. [il consumarsi, il logorarsi di qualcosa]… …

    Enciclopedia Italiana