uscire dall'

  • 81giro — gì·ro s.m. FO 1a. linea che delimita un corpo o uno spazio circolare, perimetro, circonferenza: il giro delle mura, della piazza; anche in funz. agg.inv.: angolo giro, asse giro | giro del cappello: la circonferenza interna | giro della manica:… …

    Dizionario italiano

  • 82idea — i·dè·a s.f. 1a. FO nozione elaborata dall intelletto, rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: idea chiara, esatta, precisa, giusta, sbagliata, confusa; l idea del bene, del male, di Dio, del tempo e dello spazio Sinonimi: cognizione …

    Dizionario italiano

  • 83in — 1in prep. FO 1a. introduce determinazioni di spazio, spec. di stato in luogo, anche fig.: una villa in montagna, vivere in città; perseverare in un errore | entro, dentro: tenere un oggetto in mano, avere un presentimento nell animo | su, sopra:… …

    Dizionario italiano

  • 84invasare — 1in·va·sà·re v.tr., v.intr. CO 1. v.tr., di un sentimento, invadere l animo e la mente in modo violento, turbare profondamente: essere invasato dall odio, dalla gelosia | estens., infervorare, ossessionare: essere invasato da un idea fissa… …

    Dizionario italiano

  • 85macché — mac·ché inter. AU per esprimere in modo energico e perentorio una negazione, l opposizione a un affermazione, ecc.: macché uscire, ho sonno, macché ragione, ha torto marcio, «Esci presto dall ufficio?» «M.!» {{line}} {{/line}} VARIANTI: ma che.… …

    Dizionario italiano

  • 86nessuno — nes·sù·no agg.indef., pron.indef.m., s.m. FO I. agg.indef. I 1a. solo sing., con valore negativo, non uno, neppure uno, neanche uno: nessun uomo è più gentile di lui; posposto al verbo richiede una negazione: non lo farei per nessun motivo al… …

    Dizionario italiano

  • 87porto — 1pòr·to s.m. 1a. FO luogo sulla costa del mare, di un lago o di un fiume che, per configurazione naturale o per le opere artificiali costruite dall uomo, può dare sicuro ricovero alle navi e permettere operazioni di imbarco e di sbarco di merci e …

    Dizionario italiano

  • 88prendere — prèn·de·re v.tr. e intr. (io prèndo) I. v.tr. FO I 1a. afferrare qcs. spec. con le mani: prendere un bicchiere, un pacco, un cappello, prendere dei soldi dal borsellino, prendere una sigaretta tra le dita | di animale, afferrare con gli artigli,… …

    Dizionario italiano

  • 89riscuotere — ri·scuò·te·re v.tr. (io riscuòto) AU 1. scuotere di nuovo o di più, con maggiore energia: riscuotere la tovaglia, scuotere e riscuotere una porta per cercare di aprirla 2a. risvegliare più o meno bruscamente chi dorme Sinonimi: risvegliare. 2b.… …

    Dizionario italiano

  • 90sbrancarsi — 1sbran·càr·si v.pronom.intr. TS bot. di albero, dividersi in due o più branche in seguito all interruzione naturale o artificiale dello sviluppo dei rami superiori 2sbran·càr·si v.pronom.intr. CO 1. uscire, allontanarsi dal branco 2. fig.,… …

    Dizionario italiano