uscire dall'

  • 61tornare — [lat. tornare lavorare al tornio, far girare sul tornio ] (io tórno, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. a. [avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti o da cui ci si era allontanati, con le prep. a, in o assol.: t. in città ; t. al… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62tunnel — s.m. [dall ingl. tunnel, fr. ant. tonnel (corrisp. al mod. tonneau botte )]. 1. (trasp.) [ferrovia o strada sotterranea o sottomarina ricavata tramite una lunga apertura attraverso un monte o sotto il livello del mare e sim.: il t. sottomarino… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63comune — 1co·mù·ne agg., s.m., s.f. FO 1a. agg., che rientra nella norma, usuale, solito: fenomeno, avvenimento comune, è comune che qui piova | spreg., ordinario, mediocre: un intelligenza comune, un uomo comune, essere vestito in modo comune; che è di… …

    Dizionario italiano

  • 64fuori — fuò·ri avv., prep., s.m.inv., agg.inv. FO 1a. avv., all esterno, verso l esterno, rispetto a un luogo, un contenitore: ti aspetto fuori, in casa fa caldo, fuori c è uno che ti cerca, metti fuori i vasi delle piante Sinonimi: all aperto, all… …

    Dizionario italiano

  • 65ritirarsi — ri·ti·ràr·si v.pronom.intr. CO 1. tirarsi indietro, allontanarsi da un ambiente, uscire: ritirarsi dalla stanza | retrocedere, indietreggiare: ritirarsi dal fronte; anche ass.: l esercito si ritira 2a. rientrare in casa | andare a letto:… …

    Dizionario italiano

  • 66tagliare — ta·glià·re v.tr. e intr. FO 1. v.tr., dividere un oggetto o un corpo in più parti o pezzi per mezzo di una lama o di un altro strumento affilato: tagliare la carne, il formaggio a pezzetti; tagliare il pane, il salame, affettarlo 2. v.intr.… …

    Dizionario italiano

  • 67destare — {{hw}}{{destare}}{{/hw}}A v. tr.  (io desto ) 1 Scuotere dal sonno (anche fig.): destare chi dorme; SIN. Svegliare. 2 (fig.) Scuotere dall inerzia, dal torpore: destare la curiosità dei presenti. 3 (fig.) Suscitare sentimenti, sensazioni e sim.:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 68gioco — / dʒɔco/ (meno com. giuoco) s.m. [lat. iŏcus scherzo, burla , poi gioco ] (pl. chi ). 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che la ricreazione: g. infantili ; g. all aperto, g. di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 69prendere — / prɛndere/ [dal lat. prĕhendĕre e prĕndĕre ] (pass. rem. io prési [ant. prendéi, prendètti ], tu prendésti, ecc.; part. pass. préso [ant. priso ]). ■ v. tr. 1. a. [esercitare una presa su cosa o persona con le mani, in modo da tenerla in una… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70punto — punto1 s.m. [lat. punctum, lat. tardo punctus, der. di pungĕre pungere ; propr. puntura, forellino ]. 1. (geom.) [ente fondamentale minimo, privo di dimensioni, rappresentabile nello spazio cartesiano da una terna di numeri reali: p. di un… …

    Enciclopedia Italiana