uscire dall'

  • 51trarre — tràr·re v.tr. e intr. I. v.tr. I 1a. AU muovere una cosa o una persona trascinandola o esercitando su di essa una certa forza: la barca fu tratta a riva; trarre a sé, attirare I 1b. LE trascinare le gambe, i piedi camminando in modo stentato:… …

    Dizionario italiano

  • 52tunnel — tùn·nel s.m.inv. 1. AD galleria, traforo: il tunnel del Monte Bianco Sinonimi: 1cunicolo, 1galleria. 2. TS sport nel calcio, azione consistente nel superare in dribbling un avversario facendogli passare la palla tra le gambe 3. AD fig.,… …

    Dizionario italiano

  • 53cadere — /ka dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg ;pres. cong. càggia, ger. caggèndo ; aus. essere ). 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 54comparire — v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi ; part. pass. comparso, non com. comparito ; aus. essere ). 1. a. [rendersi visibile all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 55fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 56lanciare — [lat. tardo lanceare vibrare la lancia ] (io làncio, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso ] ▶◀ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, tirare. b. [far cadere dall alto] ▶◀ gettare,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 57matto — [forse lat. tardo mattus, matus ubriaco ]. ■ agg. 1. [che non possiede l uso della ragione] ▶◀ demente, dissennato, folle, (fam.) fuori (o uscito) di senno, fuori di testa, impazzito, malato di mente, pazzo, squilibrato. ◀▶ sano di mente, (non… …

    Enciclopedia Italiana

  • 58mettere — / met:ere/ [lat. mittere mandare , nel lat. tardo mettere ] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso ). ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato luogo: m. i vestiti nell armadio ; m. i piatti, le… …

    Enciclopedia Italiana

  • 59numero — / numero/ s.m. [dal lat. numĕrus ]. 1. (matem.) [ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità e, anche, segno con cui si rappresentano tali enti] ▶◀ cifra, (non com.) novero. ● Espressioni: fig., fam., dare i numeri ➨ ❑; essere …

    Enciclopedia Italiana

  • 60solco — / solko/ s.m. [lat. sulcus ] (pl. chi ). 1. (agr.) [apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l aratro o con altri attrezzi agricoli: fare un s. ] ▶◀ solcatura. ● Espressioni: fig., uscire dal (o fuori del) …

    Enciclopedia Italiana