uscire dall'

  • 31equivoco — /e kwivoko/ [dal lat. aequivocus, agg., comp. di aequus uguale e tema di vocare chiamare ] (pl. m. ci ). ■ agg. 1. a. [che si presta a essere inteso in più modi: parole e. ] ▶◀ ambiguo, ambivalente, dubbio. ◀▶ franco, schietto, sincero, univoco.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 32infanzia — /in fantsja/ s.f. [dal lat. infantia, der. di infans antis infante ]. 1. a. [periodo di vita dell uomo, compreso fra la nascita e l inizio della pubertà: le malattie dell i.; uscire dall i. ] ▶◀ (ant.) infantilità, (non com.) prima età, (lett.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 33orbita — / ɔrbita/ s.f. [dal lat. orbĭta traccia segnata dalla ruota; linea circolare , der. di orbis cerchio, circonferenza ]. 1. (astron.) [traiettoria descritta da un corpo in movimento intorno a un altro corpo] ▶◀ (disus.) conversione, Ⓖ (lett.) orbe …

    Enciclopedia Italiana

  • 34oscurità — s.f. [dal lat. obscuritas atis ]. 1. [condizione di ciò che è oscuro] ▶◀ buio, oscuro, (lett.) scurità, tenebre, (lett.) tenebrore. ↓ ombra, penombra. ◀▶ (lett.) chiarità, luce, luminosità. ↑ fulgore, splendore. ↓ chiarore. 2. (fig.) a. [scarsa… …

    Enciclopedia Italiana

  • 35perire — v. intr. [lat. perire andare in rovina , der. di ire andare , col pref. per 1] (io perisco, tu perisci, ecc. [ant. o poet. io pèro, tu pèri, ecc.]; cong. pres. io perisca, ecc. [ant. o poet. io pèra, ecc.]; aus. essere ), lett. 1. [trovare la… …

    Enciclopedia Italiana

  • 36rompere — / rompere/ [lat. rŭmpĕre ] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto ). ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo ] ▶◀ spaccare, spezzare. b. [ridurre in pezzi: r. un vaso, un vetro ] ▶◀ fare… …

    Enciclopedia Italiana

  • 37digredire — v. intr. (raro) fare digressioni, uscire dall argomento, divagare CONTR. entrare in tema …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 38disordinare — A v. tr. 1. mettere in disordine, buttare all aria, mettere sottosopra, rimescolare, scompigliare, scomporre, sparpagliare, disperdere, arruffare, scompaginare, dissestare, incasinare (pop.), ingarbugliare CONTR. ordinare, riordinare, assestare,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 39orecchio — s. m. 1. orecchia CFR. oto 2. (est.) udito 3. (fig.) sensibilità musicale 4. padiglione auricolare 5. (fig …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 40flippare — [dall americano to flip «agitarsi, entusiasmarsi»] A v. intr. (gerg.) esaltarsi, uscire fuori di testa (gerg.), impazzire B flipparsi v. intr. pron. (gerg.) drogarsi …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione