uscire a -i

  • 91volgo — {{hw}}{{volgo}}{{/hw}}s. m.  (pl. ghi ) 1 Classe sociale economicamente più povera e culturalmente più arretrata: le superstizioni del –v. 2 (est., spreg.) Moltitudine indistinta, turba, massa: il volgo dei letterati | Uscire dal –v, uscire dalla …

    Enciclopedia di italiano

  • 92accedere — /a tʃ:ɛdere/ v. intr. [dal lat. accedĕre ] (io accèdo, ecc.; poco usato nei tempi comp.; con la prep. a ). 1. (aus. essere ) [fare accesso a un luogo: a. alla biblioteca ] ▶◀ entrare (in), fare ingresso (in), immettersi (in), introdursi (in), [di …

    Enciclopedia Italiana

  • 93cadere — /ka dere/ v. intr. [lat. cadĕre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. caddi, cadésti, ecc.; fut. cadrò, ecc.; condiz. cadrèi, ecc.; nell uso ant. e lett., si ha in alcune forme il tema cagg ;pres. cong. càggia, ger. caggèndo ; aus. essere ). 1.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 94cervello — /tʃer vɛl:o/ s.m. [lat. cerĕbellum, dim. di cerĕbrum cervello ] (pl. i ; nel sign. 2. b, anche le cervella ). 1. (anat.) [parte anteriore della massa encefalica] ▶◀ (ant.) cerebro, materia grigia. ⇑ encefalo. 2. (fig.) a. [capacità di intendere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 95colare — [lat. cŏlare filtrare, gocciolare, versare ] (io cólo, ecc.). ■ v. tr. 1. a. [far passare una sostanza liquida o fluida attraverso un filtro, un setaccio e sim. per purgarla da materie estranee: c. il brodo, l olio, la calcina, la rena ]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 96comparire — v. intr. [lat. comparēre, con mutamento di coniug.] (io comparisco o compàio, tu comparisci o compari, ecc.; pass. rem. comparvi, comparìi o comparsi ; part. pass. comparso, non com. comparito ; aus. essere ). 1. a. [rendersi visibile all… …

    Enciclopedia Italiana

  • 97defluire — v. intr. [dal lat. defluĕre ] (io defluisco, tu defluisci, ecc.; aus. essere ). 1. [di acque e liquidi in genere, seguire un percorso in pendenza che conduce fuori da un luogo: l acqua defluiva dai tubi ] ▶◀ fuoriuscire, scorrere via, uscire.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 98esorbitare — /ezorbi tare/ v. intr. [dal lat. tardo exorbitare, propr. uscire dall orbita ] (io esòrbito, ecc.; aus. avere ), non com. [uscire dai limiti fissati, con la prep. da : ciò esorbita dalla mia competenza ] ▶◀ andare oltre (∅), eccedere (∅), esulare …

    Enciclopedia Italiana

  • 99franco — franco1 [dal lat. tardo Francus, pl. Franci, nome di origine germanica, propr. coraggiosi ] (pl. m. chi ). ■ agg., lett. [proveniente dalla Francia o relativo alla Francia] ▶◀ francese, gallico. ⇑ transalpino. ■ s.m. (f. a ), lett. [chi proviene… …

    Enciclopedia Italiana

  • 100fuori — / fwɔri/ (pop. fori e fora; ant. e poet. fuora; ant. fore e fuore) [lat. foris, foras ]. ■ avv. [nella parte esterna, rispetto a un luogo o a un contenitore: dormire f. ; lasciare f. ] ▶◀ all aperto, all esterno, esternamente. ◀▶ all interno,… …

    Enciclopedia Italiana