uscire a -i

  • 11snidare — sni·dà·re v.tr. e intr. CO 1. v.tr., far uscire dal nido o dalla tana un animale, stanare: i cani non sono riusciti a snidare la lepre Sinonimi: scovare, stanare. 2a. v.tr., estens., costringere qcn. a uscire dal proprio nascondiglio o rifugio:… …

    Dizionario italiano

  • 12riuscire — [der. di uscire, col pref. ri  ] (coniug. come uscire : io rièsco, tu rièsci, ecc.). ■ v. intr. (aus. essere ) 1. [uscire di nuovo, anche con la prep. da : r. da casa ; r. dopo cena ] ▶◀ ‖ riandarsene. ◀▶ rientrare (a), ritornare (a), rivenire… …

    Enciclopedia Italiana

  • 13 — pron. rifl. [lat. sē ]. [forma forte della declinazione del pron. rifl. di 3a pers. usata soltanto quand è riferita al sogg., indifferentemente masch. o femm., sing. o plur.: parlare di sé ] ▶◀ sé stesso (o medesimo). ◀▶ altri. ● Espressioni: fig …

    Enciclopedia Italiana

  • 14testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 15venire — [lat. vĕnire ] (pres. indic. vèngo, vièni, viène, veniamo, venite, vèngono ; pres. cong. vènga, veniamo, veniate, vèngano ; imperat. vièni, venite ; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti... vénnero ; part. pres.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16deviare — de·vi·à·re v.intr. e tr. (io devìo, dèvio) AD 1a. v.intr. (avere) uscire dal percorso stabilito, cambiare direzione: deviare in una via laterale, deviare a destra, a sinistra, l auto ha dovuto deviare per non investire il cane Sinonimi: spostarsi …

    Dizionario italiano

  • 17entrare — en·trà·re v.intr., v.tr., s.m. (io éntro) FO 1. v.intr. (essere) passare dall esterno all interno; andare dentro: entriamo in casa, una gran folla stava entrando allo stadio, mi è entrato un sassolino nella scarpa; venire all interno: entra pure! …

    Dizionario italiano

  • 18sbucare — sbu·cà·re v.intr., v.tr. AU 1a. v.intr. (essere) uscire dalla tana, dal nido, dal nascondiglio: la lepre sbucò all improvviso dalla tana Sinonimi: uscire. Contrari: imbucarsi, rintanarsi. 1b. v.intr. (essere) estens., uscire da un riparo, da un… …

    Dizionario italiano

  • 19scappare — scap·pà·re v.intr. (essere) FO 1a. abbandonare precipitosamente un luogo, spec. per evitare un danno o un pericolo; fuggire: scappare di corsa, a gambe levate, scappare a piedi, in automobile, scappare di fronte al nemico, scappare con la… …

    Dizionario italiano

  • 20scappare — v. intr. [der. di cappa1, col pref. s (nel sign. 4)] (aus. essere ). 1. a. [darsi alla fuga per evitare un pericolo, una punizione, un danno e sim., anche con le prep. per, da : s. per i campi ; il ladro riuscì a s. dalla finestra ] ▶◀ andarsene …

    Enciclopedia Italiana