uovo à la

  • 61monozigotico — /monodzi gɔtiko/ agg. [comp. di mono e zigote ] (pl. m. ci ). (biol.) [di gemello derivante dalla fecondazione di un solo uovo da parte di un solo spermatozoo, con successivo sdoppiamento dell uovo] ▶◀ monocoriale, monoovulare, monozigote,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62omozigote — /omodzi gɔte/ (o omozigoto) [comp. di omo e zigote ]. ■ agg. 1. (biol.) [di individuo che, per un determinato gene, possiede una coppia di alleli identici] ◀▶ eterozigote. 2. (biol.) [di gemello, risultante dalla fecondazione dello stesso uovo]… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63ovaiolo — /ova jɔlo/ s.m. [der. di uovo ], non com. [vasetto in cui si tiene ritto l uovo per mangiarlo] ▶◀ portauovo …

    Enciclopedia Italiana

  • 64ovo- — (o ovi ) [dal lat. ovum uovo ]. (biol.) Primo elemento di composti nei quali significa uovo …

    Enciclopedia Italiana

  • 65pieno — / pjɛno/ [lat. plēnus ]. ■ agg. 1. a. [che contiene tutto quello che può contenere, anche con la prep. di : un bicchiere p. di vino ; avere lo stomaco p. ] ▶◀ ↑ colmo, (pieno) zeppo, ricolmo. ◀▶ vuoto. ● Espressioni: fig., fam., avere (o averne) …

    Enciclopedia Italiana

  • 66sbattiuova — /zbat:i wɔva/ (o sbattiova) s.m. [comp. di sbatte(re ) e uovo ], invar. [arnese usato per montare la panna, la chiara d uovo, ecc.] ▶◀ frullino, frusta …

    Enciclopedia Italiana

  • 67tagliatella — /taʎa tɛl:a/ s.f. [der. di tagliare, tagliato ]. (gastron.) [spec. al plur., pasta alimentare in strisce larghe, solitamente all uovo] ▶◀ (region.) fettuccina, pappardella. ‖ tagliolino. ⇑ pasta all uovo …

    Enciclopedia Italiana

  • 68tagliolino — s.m. (o tagliolina s.f.) [der. di tagliare ], region. (gastron.) [spec. al plur., pasta alimentare in strisce sottilissime, solitamente all uovo] ▶◀ taglierino. ‖ tagliatella. ⇑ pasta all uovo …

    Enciclopedia Italiana

  • 69testa — / tɛsta/ s.f. [dal lat. tardo testa cranio, testa , in origine guscio, vaso ]. 1. [parte del corpo animale e umano in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico: t. piccola, grossa ; sollevare, girare, voltare …

    Enciclopedia Italiana

  • 70uomo — / wɔmo/ (ant. o pop. omo / ɔmo/) s.m. [lat. hŏmo hŏmĭnis ] (pl. uòmini ). 1. a. (paleont.) [specie del genere Homo, cui appartiene l essere umano, rappresentata da tutte le razze ora esistenti] ▶◀ Homo Sapiens. b. (antrop.) [essere vivente… …

    Enciclopedia Italiana