uomo giusto

  • 61ideale — [dal lat. tardo idealis, der. del gr. idéa ]. ■ agg. 1. a. [che esiste solo nella mente, sul piano delle idee: vedere qualcosa da un punto di vista i. ] ▶◀ astratto, concettuale, ipotetico, irreale, teorico, virtuale. ◀▶ concreto, effettivo,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 62iniquo — /i nikwo/ agg. [dal lat. iniquus, der. di aequus, col pref. in in 2 ]. 1. [che manca di equità: un trattamento i. ] ▶◀ ingiusto. ◀▶ equanime, equo, giusto. 2. [volto al male: un uomo i. ; un azione i. ] ▶◀ cattivo, maligno. ↑ crudele, empio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 63ladro — [lat. latro onis ]. ■ s.m. (f. a ) 1. [chi ruba] ▶◀ (region.) mariolo, (non com.) rubatore. ⇑ delinquente, farabutto, furfante, malandrino, malvivente, manigoldo. ⇓ borsaiolo, borseggiatore, rapinatore, scassinatore, scippatore, taccheggiatore,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 64proprio — / prɔprjo/ (pop. propio) [dal lat. proprius, prob. dalla locuz. pro privo a titolo privato, personale ]. ■ agg. 1. [riferito a un sogg. di 3a persona, in sostituzione del possessivo: ha intestato il libretto a nome p. ; sono riusciti con le p.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 65ragionevole — /radʒo nevole/ agg. [rifacimento, secondo ragione, col suff. evole, del lat. rationabĭlis ]. 1. a. [che possiede la facoltà di ragionare: l uomo è un animale r. ] ▶◀ intelligente, pensante, raziocinante, razionale. ◀▶ irragionevole, irrazionale.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 66santo — [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire sancire, rendere sacro ]. ■ agg. 1. a. [che ha carattere di sacralità, o che è considerato degno di venerazione: la s. memoria dei defunti ] ▶◀ sacro, sacrosanto. ◀▶ profano. b. (eccles.) [che riguarda …

    Enciclopedia Italiana

  • 67vizioso — /vi tsjoso/ [dal lat. vitiosus, der. di vitium vizio ]. ■ agg. 1. [pieno di vizi, dominato dal vizio: un vecchio v. ] ▶◀ abietto, corrotto, degenerato, depravato, peccaminoso, perduto, (non com.) putrescente, scellerato, tarato, (ant.) viziato.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68Aristide —    1) Aristide, celebre generale e statista ateniese soprannominato il Giusto, figlio di Lisimaco (540 468 a.C.). Fu uno dei dieci strateghi ateniesi nella battaglia di Maratona (490); arconte nel 489 488, fu ostracizzato nel 482 perché si… …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 69Radamanto —    Figlio di Europa e di Zeus. Fu un uomo onesto e giusto e per questo motivo alla sua morte Zeus lo nominò giudice dell Inferno, compito che divideva coi fratelli Minosse ed Eaco …

    Dizionario dei miti e dei personaggi della Grecia antica

  • 70malvagio — A agg. cattivo, maligno, crudele, perfido, spietato, inumano □ empio, infame, iniquo, bieco, perverso, sinistro, improbo, malevolo □ satanico, demoniaco □ blasfemo, sacrilego □ scellerato, sciagurato □ criminale, criminoso □ feroce, efferato,… …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione