uomo giusto

  • 11mascalzone — s. m. farabutto, birbante, furfante, disonesto, lazzarone, malfattore, imbroglione, birbone, avanzo di galera, canaglia, carogna, gaglioffo, manigoldo □ sciagurato, disgraziato CONTR. galantuomo, onest uomo, brav uomo, gentiluomo, persona onesta …

    Sinonimi e Contrari. Terza edizione

  • 12Italico Brass — (* 14. Dezember 1870 in Gorizia; † 16. August 1943 in Venedig) war ein italienischer Maler und Kunstsammler deutscher Herkunft[1]. Inhaltsverzeichnis 1 Leben 2 Werke (Auswahl) 3 Literatur …

    Deutsch Wikipedia

  • 13onesto — o·nè·sto agg., s.m., avv. FO I. agg. I 1a. che si comporta e agisce con lealtà, con giustizia, con correttezza, astenendosi dal compiere azioni biasimevoli nei confronti del prossimo: gente onesta, persona onesta; essere, mantenersi onesto… …

    Dizionario italiano

  • 14bene (1) — {{hw}}{{bene (1)}{{/hw}}A avv.  (troncato in ben , spec. se in posizione proclitica; compar.  di maggioranza, meglio ; superl. benissimo  o ottimamente ) 1 In modo buono, giusto, retto: fare qlco. –b; agire –b. 2 In modo soddisfacente: stare,… …

    Enciclopedia di italiano

  • 15bene — bene1 / bɛne/ [lat. bĕne ] (in posizione proclitica, si tronca in ben ). ■ avv. 1. a. [in modo buono, retto, giusto: agire, comportarsi b. ] ▶◀ giustamente, onestamente, rettamente. ◀▶ disonestamente, ingiustamente, male. b. [in modo corretto,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 16equilibrato — agg. [part. pass. di equilibrare ]. 1. (tecn.) a. [che è in equilibrio, in stato di quiete: un asse e. ; uno scafo ben e. ] ▶◀ bilanciato, stabile, stabilizzato. ◀▶ instabile, sbilanciato, squilibrato. b. [di un sistema, di una struttura e sim.,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 17giustificare — [dal lat. tardo iustificare, comp. di iustus giusto e tema di facĕre fare ] (io giustìfico, tu giustìfichi, ecc.). ■ v. tr. 1. a. (teol.) [rendere puro, libero da colpa, degno del premio eterno: Dio con la grazia giustifica l uomo ] ▶◀ redimere,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 18piacere — piacere1 /pja tʃere/ s.m. [uso sost. di piacere2]. 1. [sentimento di chi sia pienamente soddisfatto, che deriva dall appagamento di desideri, fisici o spirituali, o di aspirazioni di vario genere] ▶◀ contentezza, diletto, felicità, gioia, letizia …

    Enciclopedia Italiana

  • 19ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana

  • 20retto — / rɛt:o/ [dal lat. rectus, propr. part. pass. di regĕre dirigere, guidar diritto ]. ■ agg. 1. [che è, che procede in linea retta] ▶◀ e ◀▶ [➨ rettilineo agg. (1)]. 2. (gramm.) [di caso della flessione nominale, non obliquo] ▶◀ ⇓ accusativo,… …

    Enciclopedia Italiana