uomo di scienza

  • 121giurista — s.m. e f. [dal lat. mediev. iurista, der. di ius iuris diritto ] (pl. m. i ). (giur.) [chi professa la scienza del diritto, o ne fa oggetto di studio e di pratica] ▶◀ (non com.) giureconsulto, (lett.) giurisperito, (spreg.) leguleio, uomo di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 122interrogativo — [dal lat. tardo interrogativus ]. ■ agg. [che esprime interrogazione, curiosità, desiderio di sapere: tono i. ; aria i. ] ▶◀ (non com.) interrogatorio. ‖ dubbioso. ◀▶ affermativo, assertivo. ● Espressioni: fig., punto interrogativo ➨ ❑. ■ s.m. 1 …

    Enciclopedia Italiana

  • 123legge — / ledʒ:e/ s.f. [lat. lex legis, prob. affine a legĕre, come equivalente del gr. légō dire ]. 1. [ciò che guida ogni condotta etica, sociale o giuridica: l. divina ] ▶◀ canone, comandamento, dettame, norma, precetto, prescrizione, regola.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 124miracolo — /mi rakolo/ s.m. [dal lat. miracŭlum cosa meravigliosa , der. di mirari meravigliarsi ]. 1. (teol.) [intervento straordinario concesso all uomo da Dio o dalle creature celesti: chiedere un m. alla Vergine ; operare miracoli ] ▶◀ ‖ grazia. 2.… …

    Enciclopedia Italiana

  • 125padre — (ant. patre) s.m. [lat. pater tris ]. 1. a. [uomo che ha generato uno o più figli: un p. affettuoso ] ▶◀ (tosc., region.) babbo, (fam.) papà, (fam.) paparino, (fam.) papi, (fam.) papino. ‖ madre, (fam.) mamma. ⇑ genitore. ◀▶ ‖ ✻ figlio …

    Enciclopedia Italiana

  • 126positivo — /pozi tivo/ [dal lat. tardo positivus che viene posto (usato soprattutto nel sign. gramm.), der. di ponĕre porre ]. ■ agg. 1. a. (filos.) [che è stato stabilito per istituzione divina o umana: diritto, religione p. ] ◀▶ naturale. b. (gramm.) [di… …

    Enciclopedia Italiana

  • 127principio — /prin tʃipjo/ s.m. [dal lat. principium, der. di princeps cĭpis nel sign. di il primo ] (pl. i, meno com. ii o î ). 1. a. [atto e fatto di cominciare: il p. della guerra ; il p. dell anno ] ▶◀ apertura, avvio, (lett.) cominciamento, esordio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 128ragione — /ra dʒone/ [lat. ratio onis (der. di ratus, part. pass. di rēri fissare, stabilire ), col sign. originario di conto, conteggio ]. ■ s.f. 1. [la facoltà di pensare, di conoscere e di giudicare secondo logica: l uso della r. distingue l uomo… …

    Enciclopedia Italiana