unirsi

  • 111incorporare — {{hw}}{{incorporare}}{{/hw}}A v. tr.  (io incorporo ) 1 Mescolare due o più elementi in modo da formare una sola massa. 2 (fig.) Annettere a un organismo più vasto: incorporare una provincia in un regno. 3 Assorbire, ritenere: la calce incorpora… …

    Enciclopedia di italiano

  • 112insieme — {{hw}}{{insieme}}{{/hw}}A avv. 1 In reciproca compagnia e unione: abbiamo fatto il viaggio –i; sono sempre insieme | Mettersi –i, unirsi, associarsi; avere una relazione amorosa, spec. convivendo. 2 Indica coesione di più persone o elementi:… …

    Enciclopedia di italiano

  • 113mescolare — {{hw}}{{mescolare}}{{/hw}}A v. tr.  (io mescolo ) 1 Mettere insieme sostanze diverse sì da formare una sola massa: mescolare vari ingredienti; mescolare lo zucchero con il cacao; SIN. Mischiare. 2 Rimestare: mescolare la minestra, l insalata. 3… …

    Enciclopedia di italiano

  • 114mettere — {{hw}}{{mettere}}{{/hw}}A v. tr.  (pres. io metto ; pass. rem. io misi , tu mettesti ; part. pass. messo ) 1 Collocare una persona o una cosa in un determinato luogo (anche fig.): mettere un bambino a letto, il denaro in tasca, un idea in testa a …

    Enciclopedia di italiano

  • 115riaccompagnare — {{hw}}{{riaccompagnare}}{{/hw}}A v. tr. Accompagnare indietro (spec. a casa), di nuovo o a propria volta. B v. rifl. rec. Unirsi di nuovo in compagnia con qlcu …

    Enciclopedia di italiano

  • 116accodarsi — v. rifl. [der. di coda, col pref. a 1] (io mi accódo, ecc.; con la prep. a o assol.). 1. [disporsi in fila dietro ad altri] ▶◀ attaccarsi, aggregarsi, inseguire (∅), (ant.) seguitare (∅), seguire (∅), tenere dietro, unirsi. ◀▶ allontanarsi (da),… …

    Enciclopedia Italiana

  • 117acidità — s.f. [dal lat. tardo acidĭtas atis ]. 1. [l essere acido: a. di un frutto ] ▶◀ (non com.) acidezza, acredine, agrezza, asprezza. ◀▶ dolcezza. 2. (chim.) [capacità di una base di unirsi a uno o più equivalenti di un acido] ◀▶ alcalinità, basicità …

    Enciclopedia Italiana

  • 118addentellare — [der. di dentello, col pref. a 1] (io addentèllo, ecc.), non com. ■ v. tr. [munire di dentelli] ▶◀ dentare, dentellare. ■ addentellarsi v. recipr. [innestarsi mediante un addentellato] ▶◀ congiungersi, unirsi …

    Enciclopedia Italiana

  • 119aderire — v. intr. [dal lat. adhaerēre, der. di haerēre essere attaccato , col pref. ad  ] (io aderisco, tu aderisci, ecc.; aus. avere ). 1. a. [essere in stretto contatto, con la prep. a : a. al muro ] ▶◀ appiccicarsi, attaccarsi, combaciare (con). ‖ fare …

    Enciclopedia Italiana

  • 120aggiungere — /a dʒ:undʒere/ (ant. aggiugnere /a dʒ:uɲere/) [lat. adiŭngĕre, der. di iŭngĕre unire , col pref. ad  ] (coniug. come giungere ). ■ v. tr. 1. [unire una cosa a un altra, con la prep. a del secondo arg.] ▶◀ accompagnare, aggregare, annettere,… …

    Enciclopedia Italiana