una tesi

  • 61irrefragabile — ir·re·fra·gà·bi·le agg. BU lett., di una tesi, un principio, una testimonianza e sim., che non può essere confutato, irrefutabile | di qcn., assolutamente degno di fede, attendibile {{line}} {{/line}} DATA: 1Є metà XIV sec. ETIMO: dal lat.… …

    Dizionario italiano

  • 62problematicamente — pro·ble·ma·ti·ca·mén·te avv. CO in modo problematico, con atteggiamento problematico: affrontare problematicamente una situazione; in forma dubitativa o ipotetica: esporre problematicamente una tesi {{line}} {{/line}} DATA: av. 1595 …

    Dizionario italiano

  • 63sufficiente — suf·fi·cièn·te agg. FO 1. che basta al fabbisogno, che risponde alla necessità: denaro sufficiente; anche s.m.: non avere il sufficiente per vivere | nel linguaggio scolastico, voto o giudizio mediocre, corrispondente al sei: tema sufficiente;… …

    Dizionario italiano

  • 64disquisizione — {{hw}}{{disquisizione}}{{/hw}}s. f. Indagine accurata e approfondita su un determinato argomento | Esposizione particolareggiata e minuziosa di una tesi, di una teoria e sim.: disquisizioni matematiche …

    Enciclopedia di italiano

  • 65sostenere — {{hw}}{{sostenere}}{{/hw}}A v. tr.  ( coniug. come tenere ) 1 Reggere su di sé il peso di qlco.: gli stipiti sostengono l architrave | Mantenere fermo: bisogna sostenere il muro con puntelli. 2 (fig.) Prendere su di sé un onere morale o materiale …

    Enciclopedia di italiano

  • 66argomentare — [dal lat. argumentari, der. di argumentum argomento ] (io argoménto, ecc.). ■ v. tr. 1. [dimostrare con argomenti: a. una tesi ] ▶◀ ‖ articolare, esporre, formulare, illustrare, ragionare, spiegare, sviluppare, svolgere. 2. [ricavare per mezzo di …

    Enciclopedia Italiana

  • 67base — / baze/ s.f. [dal lat. basis, gr. básis ]. 1. a. (archit.) [parte inferiore di sostegno di una costruzione, di un elemento architettonico, ecc.] ▶◀ basamento, dado, fondamento, (non com.) imbasamento, piedistallo, sostegno, Ⓣ (archeol.)… …

    Enciclopedia Italiana

  • 68dimostrare — (ant. demostrare) [dal lat. demonstrare ] (io dimóstro, ecc.). ■ v. tr. 1. [rendere manifesto con fatti, parole, segni certi: d. affetto ; d. di essere all altezza ; ha cinquant anni ma non li dimostra ] ▶◀ manifestare, mostrare, (lett.) palesare …

    Enciclopedia Italiana

  • 69esile — / ɛzile/ agg. [dal lat. exīlis ]. 1. a. [poco robusto, detto del corpo umano e delle membra: figura e. ; braccia e. ] ▶◀ gracile, magro, mingherlino, minuto, smilzo. ↑ rachitico, scarno. ‖ snello. ◀▶ aitante, corpulento, florido, massiccio,… …

    Enciclopedia Italiana

  • 70inconsistente — /inkonsi stɛnte/ agg. [der. di consistente, col pref. in 2]. 1. a. [di cosa, che è privo di consistenza: sostanza i. ] ▶◀ cedevole, friabile, molle. ◀▶ compatto, consistente, duro, sodo, solido. b. (fig.) [di accusa, rimprovero e sim., che è… …

    Enciclopedia Italiana